Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

ANITA rilancia l’allarme Brennero con il ministro

ROMA – L’associazione ANITA, durante la recente riunione con il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, ha chiesto con grande determinazione un intervento urgente per scongiurare lo sbarramento dell’export verso i mercati del nord Europa per molti prodotti del Made in Italy, e ha registrato con soddisfazione l’impegno assunto dalla Ministra di prendersi cura del problema per risolverlo definitivamente.

L’ennesimo irrigidimento del divieto settoriale per i passaggi dei veicoli in direzione nord che il Tirolo vuole introdurre dal 1° gennaio 2020, rischia di paralizzare l’interscambio con il nord-Europa-Germania, in primis – con gravi danni all’economia italiana.

[hidepost]

“Siamo preoccupatissimi perché la nuova misura prevede che soltanto camion immatricolati dopo il 31 agosto 2018 potranno trasportare attraverso il Brennero una serie di prodotti dell’export italiano – come ad esempio le piastrelle prodotte in Italia – verso i ricchi mercati del nord-Europa” ha esordito durante l’incontro Thomas Baumgartner, presidente di ANITA.

Il 70% dell’export italiano passa attraverso le Alpi e la maggior parte attraversa il Brennero. L’Italia non può permettersi di continuare a subire dal Tirolo la lunga serie di misure protezionistiche che impediscono il libero scambio su questo asse vitale per l’economia italiana: divieti di transito notturno, elevati pedaggi autostradali, divieti di circolazione di sabato, sistemi di dosaggio per il passaggio dei veicoli e, non ultimo, l’irrigidimento del divieto settoriale.

Non divieti ma innovazione tecnologica è la strada da intraprendere, secondo ANITA. I moderni veicoli EuroVI hanno già ridotto notevolmente le emissioni nocive e le misurazioni nella Valle dell’Inn in Tirolo dimostrano che la concentrazione di NOx dal 1992 – anno in cui sono iniziate le misurazioni – è in continua discesa, nonostante l’aumento del traffico. Con i nuovi veicoli GNL (gas liquefatto naturale) le emissioni nocive si riducono ulteriormente e il rumore del motore si riduce della metà.

[/hidepost]

Pubblicato il
20 Novembre 2019

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio