Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Solo l’8,6% delle materie prime ancora oggi viene riciclato

BOLOGNA – Ogni anno nel mondo vengono consumati più di 100 miliardi di tonnellate di materie prime (minerali, combustibili fossili, metalli e biomasse). Di questa enorme quantità immessa nell’economia globale, solo l’8,6% viene riutilizzato in modo efficiente attraverso forme di recupero e riciclo. Il restante 91,4% di queste risorse non trova invece una seconda vita, venendo così destinato allo smaltimento. Vi è dunque ancora un importante divario tra il modello lineare di utilizzo delle risorse (basato sulla catena estrazione-produzione-consumo-scarto) e quello circolare (e cioè basato sul recupero delle risorse utilizzate).

[hidepost]

Questi dati, che sono i più aggiornati disponibili e si riferiscono al 2017, emergono dall’edizione 2020 del Circularity Gap Report, stilato dal centro di ricerca internazionale Circle Economy. A darne evidenza è l’Osservatorio sulla Mobilità sostenibile di AIRP (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici).

Nel report viene sottolineato come il nostro pianeta sia sottoposto sempre più a un massiccio sfruttamento delle sue risorse naturali, con conseguente impatto in termini di difficoltà di approvvigionamento delle stesse. Questo sfruttamento genera costi economici rilevanti e comporta anche un notevole impatto sul clima, dal momento che circa il 50% delle emissioni mondiali di gas a effetto serra derivano dall’estrazione e dalla lavorazione di materie prime. Per questi motivi gli autori del report chiedono ai governi di agire per promuovere un modello di economia circolare che massimizzi l’utilizzo delle risorse esistenti, con il fine di ridurre la dipendenza dalle nuove materie prime, di diminuire gli sprechi e di contrastare il cambiamento climatico.

Le strategie circolari di recupero delle risorse, commenta AIRP, rappresentano un modello economico fondamentale per molti settori, tra cui quello dei trasporti. Oggi sono molte, ad esempio, le imprese che puntano sul recupero degli scarti e sulla rigenerazione dei materiali di veicoli alla fine del loro ciclo di vita (batterie, oli esausti, plastiche, ecc.). Un caso particolarmente virtuoso, poi, è rappresentato dalla filiera dei pneumatici ricostruiti. L’industria del pneumatico, grazie all’attività di ricostruzione, svolge infatti da quasi un secolo un ruolo pioneristico nell’aprire la strada a un modello di economia circolare virtuoso e sostenibile. Questo perché il pneumatico di qualità nasce per essere ricostruito e quindi per essere utilizzato anche più volte, grazie al riutilizzo delle strutture portanti del pneumatico ancora integre alla fine del ciclo di vita. La pratica della ricostruzione di pneumatici è dunque fondamentale per risparmiare materie prime, petrolio ed energia rispetto alla produzione di un pneumatico nuovo e consente di ridurre la produzione di PFU (pneumatici fuori uso), rallentando in modo considerevole il flusso di smaltimento dei pneumatici. Per questi motivi si tratta di un modello altamente strategico nel quadro dei sistemi produttivi odierni e soprattutto del futuro.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Marzo 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio