Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un rischio per le aziende la chiusura a breve termine?

MILANO – Molte aziende devono chiudere temporaneamente i loro locali con breve preavviso a causa della pandemia di Covid-19. Secondo i risk consultant di Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS), azioni improprie o negligenze nella chiusura di edifici e impianti di produzione comportano rischi per le aziende. Le fabbriche o gli uffici chiusi non sono affatto sicuri da incendi o altri pericoli, e tali rischi possono aumentare quando i locali sono inattivi o in gran parte non occupati.

[hidepost]

In una nuova pubblicazione, dal titolo Coronavirus: Safety Measures For Businesses Forced To Temporarily Close Their Premises (Coronavirus: consigli per le aziende costrette a chiudere temporaneamente i loro locali), gli esperti di AGCS forniscono una panoramica delle misure generali di sicurezza e prevenzione per evitare danni fisici, come i controlli regolari dei sistemi di protezione antincendio e lo stoccaggio sicuro di materiali e liquidi infiammabili in caso di chiusura. In risposta a ciò AGCS fornisce sempre più spesso ai propri clienti consulenza in materia di sicurezza, anche attraverso tecnologie di monitoraggio a distanza che visualizzano digitalmente gli edifici e i sistemi di sicurezza grazie a registrazioni fotografiche e video, senza la necessità che molto personale si trovi fisicamente sul posto.

“Vediamo già verificarsi diversi sinistri nei giorni festivi o fine settimana quando i dipendenti non sono presenti in gran parte nei siti o nei locali”, dice Nicolas Lochet, risk consultant, AGCS regione del Mediterraneo: “Anche le interruzioni di produzione e di esercizio attualmente causate dalla pandemia di coronavirus possono comportare rischi crescenti per le aziende”. Tra i settori più colpiti vi sono i produttori e fornitori dell’industria automobilistica, le compagnie aeree, gli operatori aeroportuali, le imprese meccaniche e impiantistiche, l’industria alberghiera e molte altre grandi e piccole aziende di produzione e di servizi.

L’epidemia di coronavirus ha portato a notevoli problemi sia per gli individui sia nel business in tutto il mondo. Per le imprese, il crescente numero di restrizioni imposte dalle autorità pubbliche significa che uffici, fabbriche e altri siti possono rimanere inutilizzati o non presidiati per un periodo di tempo più lungo del solito, a seguito di provvedimenti obbligatori di chiusura.

I potenziali danni causati da incendi o a seguito di una manutenzione inadeguata rimangono, o addirittura aumentano, quando le attività vengono interrotte. Esistono misure specifiche per la prevenzione dei sinistri che possono essere seguite per prevenire il più possibile danni durante la chiusura degli impianti operativi. Dice Nicolas Lochet: se possibile, si dovrebbe continuare ad effettuare ispezioni e prove regolari dei sistemi antincendio, in quanto questi possono ridurre notevolmente gli effetti di un incendio. Un’analisi di AGCS degli eventi di sinistro nel settore assicurativo mostra che gli incendi rappresentano quasi un quarto (24%) del valore di tutti gli eventi assicurati nell’assicurazione industriale su un periodo di cinque anni. Gli incendi hanno causato perdite assicurative per oltre 14 miliardi di euro, con circa 9.500 richieste di indennizzo.

Nella pubblicazione, i risk consultant di AGCS si concentrano su quattro aree principali di misure di prevenzione delle perdite: riduzione del rischio di incendio, stoccaggio sicuro di materiali e liquidi infiammabili, conformità con le linee guida sull’uso di servizi e utility, e l’uso delle migliori pratiche per la sicurezza e la manutenzione degli edifici.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Aprile 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio