Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica ed economia post Covid-19 con il “Blue Summit 2020” di Genova

GENOVA – L’esplosione dell’emergenza sanitaria Covid-19 e la scelta di farvi fronte con il lockdown di gran parte delle attività economiche e della mobilità delle persone ha probabilmente bloccato l’epidemia in Italia, ma ha anche reso aleatoria ogni previsione di come si svilupperà la ripartenza. L’incertezza è il virus più pericoloso per chi deve prendere decisioni e pianificare – sottolineano gli organizzatori del confronto previsto a Genova con “Blue Summit” – un pericolo che si affronta e supera solo con una visione lucida e una progettualità flessibile, pronta a cogliere le opportunità. Questa è la sfida che deve affrontare in particolare l’economia produttiva e la logistica, a Genova, in Ligura e nell’intero Paese, “consapevoli del nostro posto all’interno di un sistema globale che subirà mutamenti in parte prevedibili, in parte ancora nebulosi”.

[hidepost]

Il Blue Economy Summit 2020 – continua la nota – non può che aprire il 29 giugno affrontando di petto questi temi, che sono tra i più scottanti per porre basi solide per la ripresa e lo sviluppo dell’economia e della logistica. Si va dalle previsioni sulla modalità e sui tempi della ripresa dell’economia più in generale alle conseguenze della pandemia sulla competitività portuale nel Mediterraneo; dal modo in cui i porti hanno affrontato l’emergenza e organizzato la ripartenza alle possibili evoluzioni delle catene internazionali di approvvigionamento e le conseguenze logistiche; dalla necessità di salvaguardare le imprese strategiche e come, fino alla domanda cruciale: la deglobalizzazione è un destino o una scelta? I maggiori esperti nazionali e internazionali sono chiamati a porre le basi del confronto in cui saranno protagonisti i rappresentanti delle associazioni produttive e logistiche, in un quadro istituzionale che prevede la presenza delle autorità locali.

Blue Economy Summit 2020 è il primo appuntamento a livello nazionale ad accompagnare la navigazione dei protagonisti dell’economia del mare nella difficile ripartenza dopo la fase acuta dell’emergenza sanitaria e utilizzerà le tecnologie digitali che hanno tenuto banco in questi mesi di confinamento e distanziamento, coniugandole con un approccio innovativo nella presentazione dei contenuti.

Il Blue Economy Summit, organizzato dall’Assessorato allo Sviluppo economico portuale e logistico del Comune di Genova, rientra negli appuntamenti del Genoa Blue Forum promossi dal Comune di Genova, Università degli Studi di Genova, Camera di Commercio di Genova, Regione Liguria e Associazione Agenti Raccomandatari Mediatori Marittimi.

PROGRAMMA PRELIMINARE BLUE ECONOMY SUMMIT

Dal 29 giugno al 3 luglio 2020

PALINSESTO GENERALE DELL’EVENTO

LUNEDÌ

29 GIUGNO

MARTEDI’

30 GIUGNO

MERCOLEDI’

1 LUGLIO

Mattina

10.00-12.00

La logistica e l’economia dall’emergenza sanitaria

alla ripartenza

Le Assicurazioni Marittime ed i nuovi rischi da pandemia

In collaborazione con The International Propeller Club – Propeller of Genoa

Il Modello Genova

I° Sessione

Ponte del Polcevera,

lezioni apprese e prospettive

per lo sviluppo

delle infrastrutture in Italia

Pomeriggio

15.00-17.00

Le prospettive di sviluppo

del Waterfront e

del Porto di Genova

Yachting Skills & Jobs

Il Modello Genova

II° Sessione

La governance delle grandi piattaforme logistico-portuali: quali modelli adeguati ai temi e alle necessità, e con quali confini?

Premiazione contest Genova Blue Street

Sera

18.00-19.00/20.00

h.19.30

Eataly Cooking Show

h.18.00-19.00

Scuola del Mare

Hosted event organizzato da Rotary Genova Sud Ovest

h.18.00 -19.00

Alumni Ianua

h.19.30 – 20.30

Cooking Show

 

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio