Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Azimut Yachts, pionere: adotta un brevetto NASA

VIAREGGIO – Fedele al suo ruolo di precursore, Azimut Yachts è il primo cantiere a scegliere un sistema brevettato dalla NASA per rinnovare e sanificare l’aria a bordo dei suoi yacht. Si chiama MMVS e sarà adottato sui nuovi modelli realizzati da Azimut Yachts, a cominciare dal nuovo Magellano 25 Metri.

Azimut Yachts, da sempre impegnato a seguire i risultati delle più attente ricerche tecnologiche per offrire ai suoi armatori il meglio in termini di comfort, qualità dei materiali e sicurezza a bordo, adotterà su molti yacht di nuova costruzione un innovativo sistema chiamato MMVS (Marine Mechanical Ventilation System), basato su un brevetto dalla NASA e originariamente sviluppato per gli ambienti destinati alle missioni aerospaziali, che permette di rinnovare e sanificare l’aria a bordo. Il primo yacht equipaggiato con MMVS sarà il Magellano 25 Metri, straordinario modello del Cantiere che sarà presentato a settembre al salone di Cannes.

[hidepost]

Realizzato dall’azienda italiana BCool Engineering, specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti per il comfort termico e l’energia di bordo, MMVS è un sistema centralizzato diviso sui due ponti che garantisce ogni ora il completo ricambio d’aria di ogni ambiente. L’aria all’interno delle imbarcazioni in questo modo resterà sempre alla temperatura scelta e allo stesso tempo sarà costantemente purificata, grazie a una sanificazione sicura, efficace e completa, che riguarda i canali dell’aria condizionata, le superfici e i vari elementi tecnici come i fan coil. In sostanza gli ospiti a bordo respireranno aria fresca, pulita e sanificata, mantenendo tuttavia una temperatura condizionata.

Alla base di questo sistema c’è la tecnologia PCO™ (Ossidazione Fotocatalitica), che imita e riproduce ciò che avviene in natura sfruttando l’azione combinata dei raggi di una speciale lampada UV con una struttura catalizzatrice senza per questo incidere su potenza e consumi delle imbarcazioni.

Azimut Yachts, prima azienda del settore a offrire questo dispositivo sui suoi nuovi modelli, ha scelto di applicare questa tecnologia per rispondere ad un bisogno sempre più attuale e diffuso. La qualità dell’aria che respiriamo ha infatti un impatto oggettivo e sostanziale sulla qualità della nostra vita. E a differenza dell’inquinamento dell’aria atmosferica esterna, oggetto di grande attenzione già da molti anni, solo più recentemente è emersa l’esigenza di approfondire le conoscenze sull’inquinamento degli ambienti interni, anche di fronte all’aumento di evidenze scientifiche allarmanti sugli effetti sanitari legati a questo fenomeno. Di fatto, in perfetta sintonia con i tempi, Azimut Yachts si fa interprete di una richiesta crescente, in linea con un nuovo stile di vita, sempre più sano e naturale.

Questa innovazione va dunque ad aggiungersi a una lunga lista di altre soluzioni che il Cantiere ha adottato prima di altri – dagli stabilizzatori giroscopici ai joystick di manovra, dalla propulsione IPS ai sistemi integrati di controllo e monitoraggio, fino ai correttori automatici di assetto – confermando così per la sua capacità di anticipare esigenze e desideri della sua clientela, grazie a uno stretto rapporto basato su un costante dialogo.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Giugno 2020

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio