Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Varato a Viareggio il CODECASA 55 C123

Nella foto: Lo Yacht appena varato.

VIAREGGIO – I Cantieri Navali Codecasa hanno annunciato il varo del CODECASA 55 – Costruzione C123.

Il varo è avvenuto sabato nella la sede produttiva di Viareggio in Darsena, con una cerimonia in forma riservata.

La nuova costruzione C123 è uno yacht di 55 metri di lunghezza, dislocante di 4 ponti totalmente custom e caratterizzato da alti standard tecnici e qualitativi, e dalla massima tecnologia. Il team del cantiere ha realizzato interamente il progetto tecnico, mentre gli Interni sono stati progettati dall’architetto della società armatrice in collaborazione con l’ufficio Stile del cantiere. Ne risulta – sottolinea il cantiere – uno yacht dal design sobrio, elegante e accattivante.

[hidepost]

Equipaggiato da 2 motori principali Caterpillar 3512C (1765 kW / 2365 hp @ 1800 rpm), questo yacht raggiunge la velocità massima di 17 nodi a dislocamento leggero ed ha un’autonomia di 5.000 miglia alla velocità di crociera di 12 nodi.

La comodità a bordo è garantita dagli ampi spazi disponibili e dalla presenza di un ascensore che collega tutti i ponti dello Yacht.

La famiglia Codecasa e tutto il suo team, orgogliosi di essere riusciti a realizzare nei tempi previsti questa imbarcazione nonostante il periodo del lockdown, “desiderano esprimere il loro miglior augurio agli armatori affinché trascorrano numerosi momenti di felice utilizzo del loro fantastico yacht”.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Luglio 2020

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio