Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Così Leonardo avrà la sua parte

LIVORNO – Per noi livornesi la notizia, che in campo nazionale è molto sottovoce e in campo locale praticamente ignorata, ha invece parecchio valore: perché comporterà importanti sotto-commesse a quell’azienda Leonardo che opera nell’immediata periferia Nord e che negli anni ha avuto tante trasformazioni di nome e di azionariato, ma è sempre stata e rimane un’eccellenza nelle tecnologie della difesa e dell’esplorazione sottomarina. Chi ha buona memoria ricorda anche che quando era Whitehead l’azienda produceva sofisticate mine ed altrettanto sofisticati siluri, dopo una breve e sfortunata epoca di motori fuoribordo che tentammo – ci provai anch’io con il mensile “Mondo sommerso” di proporre anche a Cuba.

[hidepost]

I siluri sono ancora un prodotto di vertice della Leonardo, diventata da Whitehead a Wass e poi finalmente all’attuale nome che identifica un gruppo italo-francese ultra-specializzato. Leonardo, come del resto anche nelle precedenti connotazioni, è circondato sul territorio da un comprensibile riserbo. Difficile che filtrino notizie o comunicati. Ma nelle ultime mostre che si sono svolte in campo nautico prima che la pandemia intrappolasse tutti sul web, furono presentati modelli di drone sub molto avanzati, indicati per la ricerca sottomarina ma forse con un sottinteso anche militare. Solo ipotesi? Del coinvolgimento della livornese Leonardo nell’ordine dei nuovi sottomarini alla Fincantieri è notizia ufficiale. Il che significa lavoro, e lavoro altamente qualificato, anche per i livornesi. Che del resto nel campo della subacquea avanzata hanno sempre avuto radicate radici, a partire dall’ormai scomparsa Cosmos con i suoi micro-sottomarini e le sue campane di decompressione, fino alle aziende microscopiche ma altamente apprezzate per i fucili da caccia subacquea e alla distribuzione delle bombole sub e dei relativi accessori americani Dacor che comprendevano i primi computer da polso per le immersioni. Un mondo oggi totalmente trasformato, ma che ha avuto a Livorno la sua parte di glorie.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Gennaio 2021
Ultima modifica
7 Gennaio 2021 - ora: 10:52

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio