Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Fortezza Vecchia “salva”

Vietati gli ormeggi lungo le antiche mura che rischiano di rovinarsi

LIVORNO – La Capitaneria di porto ha emesso un’ordinanza con cui finalmente si vieta l’ormeggio sotto le mura della Fortezza Vecchia. Eccone il testo.

Lo specchio acqueo del Fosso Reale prospiciente la Fortezza Vecchia tra il Bastione dell’Ampolletta e il Bastione della Capitana per un’ampiezza di 10 metri a partire dal muro della Fortezza e così come delimitato da boe di colore rosso unite da cima, rimane interdetto alla navigazione, alla sosta e all’ormeggio di qualsiasi unità.

[hidepost]

L’ormeggio rimane vietato anche lungo il lato della Fortezza affacciato sulla Darsena Vecchia, fatta eccezione per l’esercizio di attività culturali che prevedono il temporaneo ormeggio agli scalandroni della Fortezza da parte di imbarcazioni che effettuano giri turistici, debitamente autorizzate dalla competente amministrazione comunale.

E’ fatto obbligo all’Autorità Portuale di Livorno di segnalare tutta l’area interdetta all’ormeggio mediante la predisposizione, d’intesa con la competente Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici, di appositi cartelli monitori.

L’ordinanza n. 95 del 5 giugno 1992 citata in premessa è abrogata.

I contravventori al presente provvedimento, salvo che il fatto non costituisca diverso e/o più grave illecito, incorrono nelle sanzioni previste dal Codice della Navigazione e saranno ritenuti responsabili di ogni danno che dovesse conseguire a persone o cose, in conseguenza dell’inosservanza delle presenti norme.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Febbraio 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio