Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nautica e segnali positivi a Livorno

Dal lettore dottor Vale Chiesa riceviamo una nota che riassumiamo per motivi di spazio:

Sono positivi i segnali che giungono dal settore della nautica di Livorno. L’ho letto nel comunicato online in diretta streaming, sul patto per la Formazione lanciato dal Comune e che ha visto la partecipazione di istituzioni, associazioni di categoria e mondo imprenditoriale.

Riporto alcune frasi. “Se escludiamo il comparto delle barche di piccola dimensione – ha detto l’assessore al Lavoro e alla Formazione del Comune di Livorno, Gianfranco Simoncini – il settore della nautica ha ripreso a tirare nonostante la pandemia in atto. Una buona notizia sul fronte economico che va ad aggiungersi ad un’altra altrettanto buona e cioè che in questo settore ci sono possibilità occupazionali notevoli. È importante essere in grado di cogliere queste opportunità, di predisporre, in tempi brevi, strumenti che vadano in questa direzione, e far sì che abbiano ricadute sul territorio. Le risorse pubbliche per sostenere progetti formativi non mancano”.

[hidepost]

Con il contributo di Pietro Angelini direttore di Navigo è stata scattata una fotografia della nautica livornese con le opportunità di lavoro che questa filiera offre, sia quelle connesse alla costruzione sia quelle collegate alla manutenzione e alla gestione degli yacht.

L’importanza di formare personale specializzato – leggo ancora nella nota del Comune – tenendo conto dei cambiamenti in atto nel settore, è stato sottolineato da tutti i partecipanti. Illustrati anche, con il contributo di Paolo Nanni di Provincia di Livorno Sviluppo e di Claudio Capuano dell’Autorità di Sistema Portuale Mar Tirreno Settentrionale, gli strumenti per la formazione, sia quelli già predisposti che quelli previsti per il prossimo futuro.

Tutto ciò premesso – conclude il dottor Chiesa – sembra non esserci resi conto che la piccola nautica, quella da famiglia e da 3 miglia sottocosta, in realtà è congelata sia dal Covid che dalla crisi economica. Che ne pensate?

*

Caro dottore, l’assessore Simoncini ha detto il vero, ma solo con un accenno (almeno nel comunicato): “se escludiamo le barche di piccola dimensione”: cioè la quasi totalità della nautica livornese, e più in generale italiana, basta dare un’occhiata ai nostri Fossi livornesi, dove migliaia di barchette dormono ormai da più d’un anno un sonno che assomiglia a un’agonia. È vero che sul piano del lavoro e dell’occupazione la grande e grandissima nautica tira – per allestire un 60 metri di Benetti occorre il lavoro di centinaia di specialisti – ma sul piano sociale la piccola e piccolissima nautica, quasi sempre fuoribordo, è in durissima crisi. E non solo a Livorno e Piombino, ma ovunque, con poche eccezioni quando per una barca o un gommone si comincia a spendere più di centomila euro. Ma quanti se lo possono permettere? E comunque anche le piccole barche danno lavoro. Aiutare il comparto fa meno notizia ma sarebbe un grande sostegno a tante famiglie.

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio