Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Uno yacht “quasi” militare nuova proposta di Antonini

LERICI – Antonini Navi conquista la fiducia di un nuovo cliente che per tre mesi acquisisce il diritto a uno slot per la costruzione di un Offshore Patrol Vessel (O.P.V.) Yacht di 56 metri sotto i 500GT. Per soddisfare appieno l’armatore ci sono voluti alcuni mesi di intenso lavoro che ha coinvolto l’architetto Fulvio De Simoni per il design e l’ufficio tecnico del cantiere per l’ingegneria e tutta la progettazione preliminare.

Aldo Manna, partner e sales director di Antonini Navi, dichiara: “Siamo molto contenti di una manifestazione di interesse così concreta a soli 10 mesi dall’ingresso del cantiere nel mondo dei superyacht. Il mercato sembra apprezzare la nostra flessibilità produttiva e progettuale ma soprattutto la disponibilità a realizzare superyacht davvero Custom cioè tagliati su misura sulle richieste dei nostri clienti.

[hidepost]

Antonini Navi è una realtà affidabile e strutturata, per questo possiamo offrire al mercato un ventaglio di soluzioni così ampio e diversificato: dalla costruzione di yacht su nostro progetto come UP40, attualmente in costruzione, alla realizzazione di progetti full custom ex novo come nel caso di questo O.P.V. di 56 metri. Non ultimo il cantiere è pronto ad accoglier progetti per conto terzi. La stretta collaborazione con lo studio di Fulvio De Simoni ci permette di ridurre i tempi di realizzazione delle proposte progettuali e di sviluppare periodicamente nuovi “concept” innovativi e di alto profilo. A giudicare dall’attenzione che clienti e brokers ci stanno dedicando, siamo molto soddisfatti”.

O.P.V. 56 è uno yacht di 56 metri che grazie al rigore delle sue forme richiama inequivocabilmente lo stile militare (da qui l’origine del nome) ed è stato concepito secondo quello che si potrebbe definire un approccio ‘funzionalista’.

Il disegno presenta una prua alta e imponente che permette di affrontare il mare in sicurezza. Pulizia ed essenzialità delle linee, conferiscono alla nave una personalità unica. A prua, il ponte continuo è stato progettato per ospitare l’area Helipad, mentre l’upper deck è interamente a disposizione della suite armatoriale. Il ponte di poppa di oltre 150 metri quadrati è multifunzionale e adattabile a ogni soluzione e customizzazione.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Marzo 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio