Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Auto a emissioni zero ad Olbia

OLBIA – In questi giorni, su disposizione del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto in Roma, è in corso di completamento la fase di consegna di cinque autovetture full electric “NISSAN Leaf” ad altrettanti comandi della Guardia Costiera ricadenti nel territorio della Direzione Marittima di Olbia. Con la consegna delle auto si completa la fase attuativa di un protocollo tra il Ministero della Transizione Ecologica e il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, con l’obiettivo di incrementare la sostenibilità ambientale dei servizi di pattugliamento e controllo in luoghi di particolare pregio ambientale, con un elevato grado di biodiversità e peculiarità dell’habitat e delle specie presenti, come le Aree Marine Protette e i parchi sommersi.

Nel dettaglio le auto elettriche consegnate alla Direzione Marittima della Sardegna settentrionale, sono destinate al pattugliamento a terra, finalizzato al supporto delle attività svolte dal Corpo nell’ambito delle quattro Aree Marine Protette (Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda cavallo, Area Marina Protetta Capo Testa Punta Falcone, Area Marina Protetta Isola dell’Asinara, Area Marina Protetta di Capo Caccia e Isola Piana) e del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, che insistono sul territorio di competenza dell’Autorità Marittima.

L’impiego di questi autoveicoli, secondo le finalità del protocollo, contribuirà alla riduzione dell’inquinamento da gas di scarico e all’abbattimento dell’inquinamento acustico, non solamente per assicurare una migliore vivibilità nei centri urbani, ma anche per proteggere e rispettare il patrimonio faunistico presente nelle zone oggetto di particolare tutela ambientale. L’Autorità Marittima avrà così modo di tradurre nella pratica del servizio quotidiano i principi della mobilità sostenibile. La tutela generale dell’ambiente e del territorio e, nello specifico, dell’ambiente marino e costiero, rientra, infatti, tra le principali attribuzioni della Guardia Costiera. L’impiego di un’automobile totalmente elettrica, a impatto ambientale zero, per lo svolgimento delle attività istituzionali del Corpo delle Capitanerie di Porto, contribuisce a diffondere ed elevare nella collettività una cultura ambientale attenta e consapevole.

Pubblicato il
19 Maggio 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio