Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Eco Catania” a Grimaldi

NAPOLI – Un nuovo gigante green navigherà presto nel Mediterraneo con la livrea verde del Gruppo Grimaldi. È stata consegnata in Cina la Eco Catania, la quinta delle dodici navi ro-ro ibride della innovativa classe Grimaldi Green 5th Generation (GG5G) commissionate al cantiere Jinling di Nanjing.

Come recentemente certificato dal RINA, se comparate a generazioni precedenti di navi ro-ro, le unità di questa classe hanno indici di efficienza energetica anche di sette volte migliori. Per le loro eccezionali performance ambientali, le navi GG5G sono le unità ro-ro per il trasporto di corto raggio più ecofriendly al mondo, oltre che le più grandi.

Proprio come le quattro unità gemelle già in servizio, la Eco Catania, che batte bandiera italiana, è lunga 238 metri e larga 34 metri, ha una stazza lorda di 67.311 tonnellate ed una velocità di crociera di 20,8 nodi. La capacità di carico dei suoi sette ponti, di cui due mobili, è doppia rispetto a quella della precedente classe di navi ro-ro impiegate dal Gruppo Grimaldi per il trasporto di merci di corto raggio: la nave può infatti trasportare 7.800 metri lineari di merci rotabili, pari a circa 500 trailer e 180 automobili. La rampa di accesso a poppa permette di caricare unità con un peso fino a 150 tonnellate.

[hidepost]

Grazie all’adozione di numerose soluzioni tecnologiche altamente innovative, a parità di velocità la Eco Catania consuma la stessa quantità di carburante rispetto alle navi ro-ro della precedente generazione ed è dunque in grado di dimezzare le emissioni di CO2 per unità trasportata. Emissioni che vengono addirittura azzerate quando la nave è ferma in porto: durante la sosta in banchina, la Eco Catania utilizza infatti l’energia elettrica immagazzinata da mega batterie al litio con una potenza totale di 5 MWh che si ricaricano durante la navigazione grazie agli shaft generator e a 350 m2 di pannelli solari. In più, la nave è dotata di motori di ultima generazione controllati elettronicamente e di un impianto di depurazione dei gas di scarico per l’abbattimento delle emissioni di zolfo e particolato.

“La Eco Catania è solo la più recente delle numerose prove tangibili del nostro impegno per accelerare la transizione ecologica nel settore dei trasporti”, ha affermato Emanuele Grimaldi, amministratore delegato della compagnia partenopea. “La Sicilia merita e necessita di servizi di trasporto affidabili ed efficienti; per questo abbiamo dedicato ad uno dei suoi principali porti la nostra quinta unità della classe GG5G, che sarà presto impiegata proprio tra l’isola, il Continente e Malta”.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Giugno 2021

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio