Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Ciao Scuola!” Con Moby e Tirrenia

MILANO – L’Italia si avvia verso la fine delle restrizioni, la vita ricomincia e anche la scuola – i ragazzi festeggiano – è finita. E Moby e Tirrenia, sponsor ufficiali dell’estate della rinascita portano anche il regalo per la festa di fine scuola per tutti gli studenti: i bimbi dai 4 agli 11 anni hanno sempre lo sconto del 50 per cento e quelli sotto i 4 non pagano la tariffa di passaggio ponte.

Ma i regali con Moby e Tirrenia non finiscono mai e chi prenota e viaggia con le due compagnie del Gruppo Onorato Armatori da oggi al 23 giugno per Sardegna, Sicilia, Corsica e Elba avrà anche uno sconto del 100 per 100 sulla tariffa di passaggio ponte (al netto di tasse, diritti e competenze) per ogni adulto o bambino pagante che viaggia insieme a lui.

Ma “la pagella” riservata ai loro passeggeri da Moby e Tirrenia ha voti altissimi in tutte le materie di navigazione: dalla sicurezza per chi viaggia alla qualità dei servizi di bordo, dalla frequenza e capillarità delle linee, ulteriormente aumentate a partire da queste settimane, alla flessibilità degli orari, con partenze diurne e notturne.

E anche questa promozione è cumulabile con la possibilità di cambiare il biglietto per tutte le volte che si desidera o addirittura di “sospenderlo” e utilizzarlo tranquillamente fino al 31 dicembre 2022, nel momento che si preferisce, per chi prenota entro il 31 luglio 2021 per le destinazioni in Sardegna, Sicilia e Corsica di Moby e Tirrenia.

Ciao Scuola! Con Moby e Tirrenia i viaggiatori sono sempre promossi a pieni voti.

Pubblicato il
12 Giugno 2021
Ultima modifica
16 Giugno 2021 - ora: 09:29

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio