Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il passato che non interessa più?

Ci scrive un appassionato livornese di modellismo navale del passato, in relazione a una recente lettera apparsa su queste colonne:

La proposta che avete pubblicato del lettore Roberto Gennaro Caruso di mobilitare gli appassionati di storia livornese per ricostruire un galeone mediceo non sembra aver avuto seguito, almeno sulle vostro colonne. È morta lì? Sarebbe un peccato…*

Come avevamo scritto a commento della proposta, non è la prima volta che un gruppo di appassionati porta avanti una proposta simile. Si arrivò anche, una decina di anni fa, ad avere l’autorevole adesione di un club di servizio che aveva identificato il luogo dove costruire il galeone, sulla base di disegni originali del Dudley, un ammiraglio-progettista dell’era medicea.

[hidepost]

Ma non si è mai andati avanti. Oggi ci sarebbe anche la certa disponibilità dell’ammiraglio Cristiano Bettini, livornese, che sulle costruzioni di vascelli è tra i più grandi esperti in assoluto ed ha pubblicato ben tre libri in materia. Ma a quanto pare a nessuno interessa. Ed è un peccato perché in Gran Bretagna hanno ricostruito la “Golden Hind”, ovvero nave di Drake del 1577 (vedi foto, conservata in un bacino) in Grecia una trireme, in Svezia un drakkar vichingo, eccetera. Appassionati, se ci siete battete un colpo…

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Giugno 2021
Ultima modifica
29 Giugno 2021 - ora: 09:55

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio