Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

I grandi yacht e le loro bandiere

Anche il vostro giornale presenta immagini di grandi e grandissimi yacht, ormeggiati in nostri porti, e tutti con bandiere le più svariate ma nessuna italiana. Eppure ne scendono in banchina uomini e donne più italiani di me…

*

Le cosiddette bandiere ombra non sono un’invenzione italiana, anche se nel nostro paese, grazie a una politica fiscale che a dir poco è demenziale e controproducente per lo stesso fisco, sono la quasi totalità per le grandi imbarcazioni.

[hidepost]

Non è nemmeno un fenomeno ignorato da chi deve controllare, che però quasi sempre si trova di fronte a documenti inoppugnabili, visto che i registri-ombra fanno le cose per bene. Tempo fa una intelligente rivista nautica italiana, “Bolina” pubblicò la vignetta che alleghiamo: spiega il tutto meglio di qualsiasi discorso. Unica consolazione: l’Italia è il paese dove i cantieri navali degli yacht fanno le barche più belle del mondo e danno lavoro a migliaia di persone. Colpirli anche sulle bandiere sarebbe l’ennesimo darsi la zappa sui piedi.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Giugno 2021
Ultima modifica
29 Giugno 2021 - ora: 09:56

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio