Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Manteniamo il dialogo con la Marina Militare”

Nella foto (da sx): Stefania Pucciarelli e Mario Gerini.

LA SPEZIA – In Confindustria La Spezia, il sottosegretario alla Difesa senatrice Stefania Pucciarelli ha incontrato il presidente, il direttore generale ed il Consiglio Direttivo dell’associazione.

L’incontro è stata l’occasione per approfondire alcune tematiche care al mondo industriale locale relative, in particolare, al rapporto tra città, aziende e Marina Militare.

Il presidente Mario Gerini, nell’introduzione, ha evidenziato il ruolo che storicamente Marina Militare ha svolto, ma soprattutto quello che potrà svolgere per il futuro economico e sociale del comprensorio spezzino.

Pertanto il presidente Gerini ha sottolineato la necessità di proseguire una fattiva collaborazione fra MM e il territorio rinsaldandone il rapporto con gli “stakeholder”, con particolare riguardo alle esigenze produttive ed occupazionali espresse dall’imprenditoria locale.

L’incontro infatti aveva l’obiettivo di approfondire gli sviluppi futuri del territorio e le ricadute che gli investimenti programmati dalla Marina Militare potranno produrre sia in termini di volano socio/economico sia in termini di riorganizzazione degli spazi e di aree da poter eventualmente utilizzare da parte delle realtà industriali locali.

La senatrice Pucciarelli ha accolto le sollecitazioni evidenziate dai vertici di Confindustria e , nel suo ruolo di sottosegretario alla Difesa, ha manifestato la volontà di impegnarsi a fare in modo che possano trovare riscontri e soluzioni nelle iniziative attivate da parte del Governo in attuazione del Programma predisposto dai vertici della Marina per l’area della Spezia .

Inoltre, il sottosegretario ha offerto la propria disponibilità ad organizzare incontri con i vertici della Marina Militare su temi specifici.

Chiudendo l’incontro il presidente Gerini ha ringraziato il sottosegretario per aver accolto l’invito, ma in particolare, per l’attenzione e la disponibilità sempre dimostrata nei confronti delle istanze di Confindustria La Spezia.

Pubblicato il
3 Luglio 2021
Ultima modifica
5 Luglio 2021 - ora: 15:40

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora