Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Innovazione e ricerca a Dubai con dati marini ad alta risoluzione

ROMA – Scienza del clima, sviluppo sostenibile ed esplorazione dei mari sono al centro delle attività che animeranno il Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai in virtù della collaborazione tra Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti ClimaticiCMCC e il Commissariato Generale per la partecipazione italiana alla prossima Esposizione Universale che partirà il primo di ottobre.

Il CMCC porterà a Expo Dubai il suo contributo scientifico-tecnologico nella fornitura e visualizzazione di dati meteo-marini, modelli oceanografici e applicazioni marine. L’istituto italiano di ricerca internazionale sui cambiamenti climatici contribuirà all’Esposizione Universale anche con esperti e dialoghi su temi di frontiera, quali l’Oceano Globale Costiero, il cuore di CoastPredict, l’iniziativa che fa parte del Decennio del mare dell’UNESCO.

“Il contributo del CMCC offrirà al visitatore un’esperienza immersiva attraverso una delle applicazioni che produciamo con la nostra ricerca scientifica e con il nostro Centro di Supercalcolo, tra i più avanzati al mondo tra quelli che si occupano di cambiamenti climatici”, ha spiegato Antonio Navarra, presidente del CMCC. “Sarà l’Oceano il protagonista del contributo di CMCC al Padiglione Italia, dove i visitatori potranno guardare previsioni marine in tempo reale, aggiornate quotidianamente e realizzate attraverso un sistema unico di simulazioni e di modelli numerici che consentono di rappresentare le condizioni del mare a diverse scale, dall’oceano globale fino alle aree costiere, con dati ad altissima risoluzione. Dalla ricerca avanzata e dalla tecnologia che producono queste previsioni, nasce un messaggio che connette il visitatore alla sua realtà più vicina, data dalle previsioni marine nel porto di Dubai, fino alla dimensione globale dell’Oceano”, ha detto Navarra.

Pubblicato il
21 Luglio 2021
Ultima modifica
22 Luglio 2021 - ora: 09:32

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora