Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I piani T.O. Delta per il Molo VII

TRIESTE – Specializzazione e concentramento: anche T.O. Delta, gruppo controllato dalla famiglia Maneschi, ha ceduto la Compagnia Portuale di Monfalcone (CPM), per consolidare sempre di più la propria posizione nel mercato dei container. Obiettivo, come riferisce in un dettagliato servizio Ship2Shore, lo sviluppo del Molo VII di Trieste con finanziamenti anche nel Fondo Complementare al PNRR appena approvato dalla Conferenza Unificata e con investimenti – divisi in quota paritetica con MSC – per circa 100 milioni di euro.

Il piano di sviluppo punta “all’estensione della banchina e all’ulteriore ampliamento del parco ferroviario, all’acquisizione di due nuove gru di banchina di ultima generazione e all’acquisto di nuovi equipment di piazzale. Al termine dei lavori, previsti finire entro il 2023, il terminal container giuliano sarà in grado di operare navi di ultima generazione (oltre i 20.000 TEUs) con un aumento della capacità stimata del 35%.

[hidepost]

“Ringrazio tutte le donne e gli uomini che hanno condiviso una parte del cammino professionale di T.O. Delta, persone con le quali è nata una sincera amicizia oltre che un rapporto professionale basato sulla stima reciproca – ha detto a Ship2Shore Stefano Selvatici, amministratore delegato di T.O. Delta – L’acquirente ha certificato il rispetto-scrupoloso di tutti i parametri ESG (Environmental, Social and Governance) e questo merito lo dobbiamo condividere proprio con il gruppo di lavoro di Monfalcone. Ora iniziamo un capitolo nel quale rafforzeremo il nostro core-business in maniera tale da essere veramente l’interlocutore leader nella movimentazione portuale dei container”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio