Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Selva in package e senza patente

LOMAZZO – E chi l’ha detto che oggi i gommoni debbano necessariamente essere mostri da 8 o 10 metri, con motori che farebbero invidia a una Rolls Royce? L’esperienza di mezzo secolo ha insegnato ai progettisti come realizzare natanti adatti a una famiglia, ma anche a mezza dozzina di amici, senza doversi impegnate in un mutuo decennale. È il caso di tanti costruttori storici che si sono dedicati alla categoria dei “senza patente”, ovvero di scafi che hanno prestazioni più che accettabili con i fuoribordo da 40 cv conducibili senza la patente nautica.

Tra le proposte più recenti, che sarà presentata ufficialmente al prossimo Salone Nautico di Genova fine settembre, c’è questo Selva 21’ Plus, cioè lungo 6,30 metri, con grandi spazi a bordo e scafo in vetrorsina con carena a V moderato. In una prova pubblicata sulla rivista “Il gommone” attualmente in edicola è giudicato molto positivamente, sia come prestazioni che come finiture. Un interessante vantaggio è che il battello viene proposto in package con il motore Selva 40, un generoso propulsore a piede lungo e a 4 tempi che deriva dalla meccanica della Yamaha. Il package ha due vantaggi: il montaggio del motore e dei comandi già fornito (si risparmiano quasi 1000 euro) e l’assetto ottimale studiato dai progettisti. Che non si tratti di un “gommino” ma di un ottimo mezzo, confortevole e marino quanto basta, lo confermano l’esperienza di Selva e le prova, per le quali sarà disponibile in acqua a Genova.

Pubblicato il
14 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio