Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Vele d’epoca a Monfalcone

MONFALCONE – Nonostante la pandemia l’International Hannibal Classic, in programma a Monfalcone dal 10 al 12 settembre prossimi, è riuscita a non saltare una edizione di quella che anno dopo anno sta diventando una delle più importanti regate nazionali dedicate alle vele d’epoca. E l’obiettivo raggiunto del primo lustro rappresenta oggi un piccolo, ma significativo traguardo. La manifestazione è organizzata dallo Yacht Club Hannibal (www.yachtclubhannibal.it), diretto da Loris Plet, con la partecipazione della Società Nautica Laguna, il patrocinio della FIV, Federazione Italiana Vela, e dell’AIVE, l’Associazione Italiana Vele d’Epoca anche responsabile della stazzatura delle imbarcazioni.

L’International Hannibal Classic è terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico 2021, l’annuale trofeo che si conclude ogni anno a ottobre presso lo Yacht Club Adriaco di Trieste con il Trofeo Città di Trieste (2-3 ottobre) e la Barcolana Classic (9 ottobre), dove verranno decretati i vincitori stagionali. Da quest’anno l’evento monfalconese diventerà inoltre parte del neonato “Trofeo dei due guidoni”, istituito in collaborazione con il suddetto Yacht Club Adriaco, che terrà conto dei risultati conseguiti in occasione dell’Hannibal Classic e del Trofeo Città di Trieste. Immutata la dedica della regata al velista Sergio Sorrentino, il campione della classe Dragone scomparso nel 2007, fondatore del Marina Hannibal di Monfalcone dove si svolgerà l’evento. Tutto sarà organizzato nel rispetto della normativa per il contrasto e contenimento della diffusione del Covid-19.

Pubblicato il
25 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio