Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Livorno re dei ro/ro

Nella foto: Luciano Guerrieri, presidente dell’AdSP di Livorno.

GENOVA – Traffici portuali in recupero – scriveva ieri Il Secolo XIX di Genova – nel primo semestre dell’anno sulle banchine italiane, che complessivamente hanno movimentato 228,8 milioni di tonnellate di merce (+7,9% rispetto ai primi sei mesi del 2020).

Secondo la tabella diramata da Assoporti, la voce che più è cresciuta in questi sei mesi è stata quella generata dal trasporto di rotabili (+20,5%, 55 milioni di tonnellate): auto e semirimorchi, cioè la più importante per il traffico portuale italiano, in aumento ovunque e che trova ancora in Livorno il suo scalo di riferimento (+22,5%, 7,7 milioni di tonnellate).

Crescita diffusa in Italia anche per gli altri traffici a valore aggiunto, ossia le merci varie non containerizzate (+13,9% a 9,5 milioni di tonnellate, cala solo Venezia) e quelle in container a destinazione (+13,7% a 3,5 milioni di TEUs). Per quanto riguarda la prima voce di traffico, è Ravenna a registrare l’incremento più sostenuto su volumi già alti (+22,7% a 3,2 milioni di tonnellate, e lo scalo romagnolo inoltre mantiene la palma di primo porto per le rinfuse solide: 5,4 milioni di tonnellate, +26,9%).

Nella seconda voce è invece il porto di Genova a staccare tutti (+15,8% a 1,1 milioni di TEUs). Sommata la modesta quota dei container in trasbordo (180 mila TEUs), lo scalo fronteggia il porto numero uno in Italia per movimenti container assoluti, ossia Gioia Tauro (1,4 milioni di TEUs, -9,6% interamente di transhipment): coni 110 mila TEUs totalmente di destinazione di Vado Ligure, i numeri assoluti degli scali della Liguria Occidentale sono sostanzialmente pari a quelli di Gioia Tauro, su cui si riflette il calo complessivo del 39,2% a 1,9 milioni di TEUs dei traffici in transhipment.

[hidepost]

Il porto numero uno in Italia per movimentazione totale delle merci rimane Trieste (-7,5% a 25,7 milioni di tonnellate, di cui 16,9 milioni da rinfuse liquide, anch’esse in calo del 7,1%) . Genova rincorre con 24,5 milioni di tonnellate (+12,4% di cui però 16,7 milioni da merci varie, e in crescita del 10,2%). A livello di sistemi portuali, quello di Genova e Savona è il primo del Paese, con un totale di 31,5 milioni di tonnellate (+ 11,2%, ma ancora sotto al semestre 2019, che si era chiuso a 34,8 milioni).

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio