Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Percorso green a Cannes

CANNES – Inaugurato martedì scorso e con la chiusura prevista per domani, domenica 12, è in corso sul porto turistico di Cannes il Festival della nautica con oltre 600 imbarcazioni esposte di cui 150 circa novità assolute. Negli stand a terra centinaia di offerte di servizi, accessori e naturalmente offerte nei porti turistici più gettonati.

Novità assoluta di questa edizione, un “percorso green” con una cinquantina di stand che propongono soluzioni a basso o nullo impatto ambientale sia per le imbarcazioni, sia per i servizi.

Anche tra le barche esposte, che vanno dai 5 ai 50 metri di lunghezza, l’attenzione alla sostenibilità ambientale è alta. Tra le barche più grandi le motorizzazioni ibride – con l’abbinamento tra i propulsori diesel e quelli elettrici, da utilizzare in particolare nelle manovre nei porti o nelle aree marina protette – è generalizzato. Tra i servizi, ci sono numerose offerte di batterie elettriche ad alta capacità e basso ingombro, colonnine di ricarica per i porti turistici e generatori eolici per le barche a vela più grandi.

Una sezione a parte meritano i fuoribordo elettrici, che ormai non sono più una curiosità ma entrano di prepotenza nel campo delle possibilità sia per i natanti, sia per le imbarcazioni. Con una eccezione: un mega-fuoribordo diesel da 300 cv, il cui peso condiziona certe applicazioni ma la cui potenza può interessare come alternativa i cabinati medi liberando la tradizionale sala macchine per altri usi.

In quanto ai fuoribordo elettrici sia Cannes, sia a fine mese Genova, sono davvero una rassegna attualissima per questo prodotto. Sono presentati dai piccoli Watersnake di pochi CV adatti alla pesca, ai più grandi Torquedo, un modello dei quali è abbinato a un semirigido Zodiac con alte prestazioni anche se di medie dimensioni. Per i fuoribordo elettrici si sta arrivando ormai a potenze superiori ai 100 cv.

Il recordo assoluto al momento tra i grandi fuoribordo elettrici spetta alla norvegese Evoy con un 150 cv che, senza batterie (che raddoppiano quasi il prezzo) costa intorno ai 30 mila euro. Essere “verdi” anche in questo campo costa ancora salato…

Pubblicato il
11 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio