Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A vela sulla bolla d’aria

Questa l’abbiamo vista ai saloni francesi del mese scorso e non è una novità assoluta: però questa piccola, leggerissima e divertente barchetta a vela Tiwal 2 è stata molto aggiornata rispetto alle prime edizioni e chi l’ha provata (la rivista francese “Voile” le ha dedicato un paio di pagine con giudizi più che lusinghieri) sostiene che è divertimento puro. Rispetto alle tante micro-proposte di scafati a vela che si sono viste, il Tiwal 2 non solo naviga bene con i venti portanti, ma grazie alla deriva rigida e a una via ben calibrata è capace anche di bolinare. Incredibile? Non si può stringere il vento come una Star, d’accordo: ma si rientra anche con i venti di terra.

Qualche dato: lunghezza una volta gonfiata 2,80 metri, larghezza 1,50, superficie velica circa 6 metri quadrati, peso totale 39 kg, trasportabile in due sacchi, materiale pvc con una struttura centrale rigida che ospita la deriva a baionetta, il sostegno dell’albero e l’accorcio del timone. Il tutto montabile, compreso il gonfiaggio, in meno di 20 minuti da una sola persona. 

Il Tiwal 2 costa intorno ai 5 mila euro, ovviamente è monoposto ma non è un giocattolo, è una vera barchetta a vela.

Pubblicato il
2 Ottobre 2021
Ultima modifica
6 Ottobre 2021 - ora: 09:36

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio