Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le tre “anime” di Bintador Tankoa

GENOVA – La motorizzazione ibrida arriva anche nel mondo dello yachting d’alto livello. Tankoa ha presentato “Bintador”, primo yacht ibrido nella gamma S501 di 50 metri già premiato al Boat International 2020 World Superyacht Award come miglior “Displacement Motor Yachts Below 499GT – 40M and above”.

L’ingegner Vincenzo Poerio, ceo di Tankoa Yachts, recentemente ha lanciato un appello alle istituzioni, della Liguria e di Genova in particolare, per la ricerca di nuovi spazi per la cantieristica navale.

Come riporta “Liguria nautica” in un esauriente servizio, la piattaforma della serie di 50 metri di Tankoa è stata messa a punto e perfezionata, sia tecnicamente che esteticamente, ad ogni nuovo varo. Seguendo le tendenze di Vertige, Bintador e Olokun, la consegna di un quarto yacht è prevista per la fine del 2021 ed è già iniziata la costruzione di un quinto scafo della serie da 50 metri, con consegna prevista per giugno 2022”.

Sempre da “Liguria nautica”: con questi splendidi yacht si può navigare in tre modalità: in Diesel Electric Mode (DEM), due generatori a velocità variabile alimentano i motori elettrici. Con i motori principali spenti, l’S501 può raggiungere la velocità di 10,5 nodi, consumando 12 litri di carburante per miglio nautico. DEM consente quindi di risparmiare carburante e limita il rumore.

In modalità ibrida, uno dei due alberi motore principali genera l’energia elettrica per far funzionare il secondo motore per la propulsione e le esigenze delle utenze di bordo. A 12 nodi lo yacht ha un’autonomia di crociera di 4 mila miglia. In questa modalità i due generatori diesel vengono spenti durante la navigazione e le ore di funzionamento per motore e per generatore si riducono drasticamente.

In modalità Booster, infine, sia i motori principali che i generatori forniscono energia ai due motori elettrici e alimentano le utenze dei servizi di bordo. Lo yacht può così raggiungere una velocità massima di 18 nodi, senza alcuno sforzo per i motori.

S501 è progettato per garantire bassi consumi, crociere a lungo raggio e prestazioni di velocità notevoli per un 50 metri. Lo scafo dislocante ha caratteristiche plananti.

Pubblicato il
23 Ottobre 2021
Ultima modifica
26 Ottobre 2021 - ora: 10:22

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio