Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Economia circolare a Gorgona

LIVORNO – “A pochi giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del bando per investimenti per le isole minori presenteremo la candidatura per realizzare sull’isola di Gorgona progetti innovativi improntati alla sostenibilità ambientale – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo Economico livornese Gianfranco Simoncini -. È il frutto di un lavoro che da tempo stiamo portando avanti con Asa e il direttore dell’Istituto Penitenziario dottor Carlo Mazerbo”.

La giunta comunale labronica ha infatti autorizzato la presentazione della richiesta di finanziamento al fondo per gli investimenti delle isole minori per l’importo di 684mila euro messo a disposizione dal governo nazionale. 

“Vogliamo promuovere Gorgona come pilota di un progetto di economia circolare – prosegue Simoncini – grazie ad interventi per la valorizzazione ambientale ed energetica dell’isola.”

In particolare l’idea è quella di ammodernare il sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue civili per preservare l’ambiente naturale a terra ed in mare e permettere esperienze di formazione e lavoro ai detenuti.

Il piano prevede la realizzazione di una infrastruttura in grado di fitodepurare le acque reflue dell’isola per produrre acqua per irrigare e allo stesso tempo recuperare i nutrienti da utilizzare come compost. Si riproporrebbe a Gorgona un’esperienza che ha già visto protagonista Asa nell’ambito del progetto europeo “Hydrousa” nell’isola greca di Lesvos.

Il progetto prevede, inoltre, di coprire il fabbisogno energetico dell’impianto con fonti provenienti da energie rinnovabili (solare, eolico, moto ondoso) così da rendere carbon neutral il sistema. 

“Si tratta di interventi sull’economia circolare molto importanti – spiega ancora l’assessore Gianfranco Simoncini – che possono porre Gorgona all’avanguardia sul piano nazionale per i processi di depurazione naturale e sviluppo delle energie alternative che dopo questi primi interventi potrebbero rendere carbon free l’isola per la produzione elettrica”.

Pubblicato il
30 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio