Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assonautiche gli sconti nei “Marinas”

ROMA –  I soci dell’Assonautica delle Camere di Commercio hanno ottenuto condizioni particolarmente favorevoli in vari porti sulle coste italiane dell’Adriatico. Lo ha comunicato il vicepresidente nazionale Paolo Del Buono, che è stato parte dirigente nelle trattative con le varie realtà dei “marina”.

[hidepost]

Nel convegno tenutosi al “Fano Yacht Festival” il 15 maggio scorso è stato formalizzato quanto segue:

il Marina di Porto San Rocco a Muggia, a Trieste, pratica  lo sconto del 50% sulle tariffe ordinarie, eccezion fatta per la settimana  della “Barcolana”;

il Marina Sant’Andrea a San Giorgio di Nogaro, Udine, pratica  lo sconto del 50% sulle tariffe ordinarie di transito;

il Marina dell’Orologio, a Carole, praticherà condizioni favorevoli sulle tariffe ordinarie di transito e propone diversi menù a prezzo prestabilito presso il ristorante “Sporting” e prezzi favorevoli presso il cantiere nautico per interventi a bordo, il tutto è in fase di definizione;

il Marina di Goro, Ferrara, pratica lo sconto del 50% sulle tariffe ordinarie di transito:

il Marina di Rimini pratica lo sconto del 50%;

il Marina di Fano pratica lo sconto del 50%;

il Marina di porto San Giorgio pratica lo sconto del 50%;

il Marina di Pescara è in fase di definizione;

il Marina di Rodi Garganico pratica lo sconto del 20% sulle tariffe;

il Marina di Vieste pratica lo sconto del 20% sulle tariffe.

Le Assonautiche provinciali dotate di posti barca offrono come noto ai colleghi di altre Assonautiche ospitalità gratuita, compatibilmente con le disponibilità.

Queste agevolazioni sono concesse, per il corrente anno 2011, ai soli soci di Assonautica Italiana su esibizione della tessera sociale in regola col bollino 2011.

Presso le segreterie dei sopra citati porti turistici e presso i responsabili delle Assonautiche, si possono richiedere informazioni per l’approfondimento di conoscenza dei vari territori, onde meglio apprezzare le peculiarità degli stessi, le emergenze architettoniche, culturali ed ambientali, nonché i dati sulle specialità enogastronomiche.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio