Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pescare Show a Vicenza

VICENZA – Tecnica di pesca dalla storia secolare e oggi in sintonia con la sostenibilità ambientale, la pesca a mosca in acqua dolce o salata ha la sua casa a Pescare Show 2021. Il Salone internazionale della pesca sportiva e della nautica da diporto di Italian Exhibition Group da venerdì 26 a domenica 28 novembre, in fiera a Vicenza, offrirà decine di eventi, corsi, dimostrazioni e una ricca selezione di prodotti e materiali per rinnovare o inaugurare la propria attrezzatura sportiva.

Tra gli appuntamenti più attesi le dimostrazioni dal vivo di Fly Tying Experience, l’area dedicata alla disciplina nella quale sarà possibile incontrare e vedere all’opera i 25 migliori costruttori italiani di mosche artificiali.

Novità attesa nel ritorno di Pescare Show l’evento cinematografico internazionale IF4 International Fly Fishing Film Festival. Durante i giorni della manifestazione sarà possibile lasciarsi coinvolgere nella proiezione – a ciclo continuo nella Hall 1 del quartiere – di storie di pesca a Mosca narrate in 11 cortometraggi prodotti da registi professionisti provenienti da tutti gli angoli del globo: dalla caccia al salmone baltico al viaggio nella natura incontaminata delle Montagne Rocciose, dalla ricerca dei tonni in Colombia all’inseguimento di un carango gigante alle Seychelles, per 100 minuti all’insegna dell’avventura.

Legate al mondo del Fly Fishing, quest’anno sono in programma anche alcune delle numerose attività organizzate da FIPSAS – Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee, partner della manifestazione, che nell’ambito del progetto “PRE.DI.SPO.N.E – Preveniamo le dipendenze con lo sport, la natura e la cittadinanza attiva”, proporrà a bambini e ragazzi un laboratorio sulla costruzione e sull’utilizzo di mosche artificiale alla presenza di esperti del settore.

La visita a Pescare Show garantirà la massima sicurezza, grazie alle misure messe in atto da IEG e stabilite dal protocollo #Safebusiness e dall’accreditamento del Gruppo al programma internazionale di sanificazione degli ambienti GBAC STAR™. L’ingresso sarà consentito col Green Pass (che certifica o la vaccinazione o la guarigione dal Covid) e sempre previo controllo della temperatura corporea e utilizzo della mascherina.

La biglietteria è solo online al seguente link: https://visita.pescareshow.it/reserved-area.

Pubblicato il
17 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio