Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

The Italian Sea Group: ottimi nove mesi 2021

Giovanni Costantino

MARINA DI CARRARA – Il CDA dell’Italian Sea Group, marchio ormai lanciatissimo nel settore della nautica di lusso, ha approvato le informazioni finanziarie selezionate dei primi nove mesi 2021 rispetto al medesimo periodo del 2020. Eccone la sintesi:

Ricavi totali: 127,8 milioni di Euro rispetto a 73,5 milioni di Euro (+73,9%);

EBITDA: 17,4 milioni di Euro rispetto a 8,7 milioni di Euro (+99,7%), con un’incidenza sui Ricavi totali pari al 13,6% rispetto all’11,8%;

Backlog: Gross backlog pari a 654,3 milioni di Euro e Net backlog pari a 443,3 milioni di Euro;

Posizione Finanziaria Netta: positiva per 3,9 milioni di Euro in miglioramento rispetto a un indebitamento finanziario netto pari a 10,7 milioni di Euro al 30 settembre 2020 e a un indebitamento finanziario netto pari a 8,3 milioni di Euro al 31 dicembre 2020;

Investimenti: 20,1 milioni di Euro nei primi nove mesi 2021, di cui 9,1 milioni di Euro nel terzo trimestre 2021, più che triplicati rispetto ai 6,7 milioni di Euro realizzati nei primi nove mesi 2020 (+201,6%), per effetto dell’esecuzione, nel rispetto dei tempi previsti, del piano di investimenti denominato “TISG 4.0”, che porterà ad un significativo aumento della capacità produttiva (+40%) entro la fine del 2022.

“I risultati dei primi nove mesi del 2021 confermano una solida e stabile crescita, rafforzando il nostro posizionamento nel settore della nautica di lusso e, in particolare, nel segmento dei mega-yacht sino a 140 metri. – commenta Giovanni Costantino, founder & ceo di The Italian Sea Group -. “Con un importante incremento dei ricavi totali ed un raddoppio dell’EBITDA rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, che ci permettono di confermare quanto indicato al mercato durante il processo di IPO.

Tutto questo rafforza le nostre previsioni riguardanti la guidance per la fine dell’esercizio del 2021, con ricavi di 170 milioni di Euro ed un EBITDA di 26 milioni di Euro, collocandoci nella parte più alta della forchetta di valori indicata.

L’andamento positivo è supportato dagli importanti investimenti – continua Costantino – che stiamo realizzando all’interno della nostra sede in Marina di Carrara, finalizzati all’ampliamento della capacità produttiva del cantiere: in tal senso, continuano nel rispetto dell’originaria tempistica le attività del piano “TISG 4.0”, ormai complete per i due terzi.

Proseguiamo a lavorare a ritmi serrati per guidare la crescita in un’ottica di creazione di valore per i nostri clienti e per i nostri azionisti, attenti alla sostenibilità ambientale e all’innovazione continua.”

Pubblicato il
20 Novembre 2021
Ultima modifica
23 Novembre 2021 - ora: 16:58

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio