Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un romanzo dalla tragedia del Giglio

Dall’ufficio pubbliche relazioni della Guardia Costiera ci arriva la seguente segnalazione:

Ti chiediamo di segnare in agenda che il prossimo 12 gennaio, alle ore 11 presso il Museo delle Navi romane di Fiumicino (Parco archeologico di Ostia antica), avrà luogo la presentazione del libro “Sotto le stelle del Giglio”, la quinta pubblicazione della collana di libri “Storie di mare”, edita da Allround in collaborazione con questo Comando Generale, che racconta – in chiave romanzata – esattamente a 10 anni di distanza, il naufragio della Costa Concordia.

[hidepost]

*

Abbiamo voluto girare la segnalazione a tutti i nostri lettori perché il naufragio della grande nave da crociera sugli scogli davanti all’isola del Giglio è stato non solo una tragedia della marineria, ma anche una generosa gara di soccorso e di assistenza a centinaia di persone da parte sia delle istituzioni – Capitaneria di Porto, Guardia Costiera, Finanza, rimorchiatori etc – ma anche e specialmente dalla popolazione dell’isola. Dove ai naufraghi sono state spalancate le porte delle case, forniti i propri vestiti, aperti i collegamenti web, usate le ferie l corpo e all’anima. Con un lungo seguito di cui poco si è parlato, quello della “ripulitura” dei fondali da migliaia di relitti della nave, per alcuni aspetti ancora in atto. Il decennale della tragedia sarà ricordato anche con una serie di cerimonie di cui daremo notizia.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Gennaio 2022
Ultima modifica
7 Gennaio 2022 - ora: 14:41

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio