Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

American Magic rilancia

Nella foto: La clamorosa scuffia durante l’ultima America’s Cup a Aukland.

NEW YORK – Finalmente il New York Yacht Club e American Magic hanno deciso di rinnovare la loro collaborazione e di lanciare una nuova sfida per tentare di riportare in patria l’America’s Cup, che gli americani hanno detenuto per ben 132 anni di fila. Lo riferisce “Vela News Letter” che riporta anche la foto della clamorosa scuffia dello sfidante USA durate le regate dell’anno scorso in Nuova Zelanda: scuffia che oggi costata il posto a uno dei grandi dell’equipaggio.

“Abbiamo intenzione di competere nell’AC37 – riferisce “Vela News” – e siamo affamati e altamente motivati ad essere il team più innovativo dentro e fuori dall’acqua”, ha osservato Hap Fauth, principale sponsor di American Magic. “Siamo orgogliosi di come il nostro team si sia ripreso durante l’AC36, ma abbiamo delle questioni in sospeso e siamo impegnati a investire in tecnologia, design, innovazione e talento per essere posizionati al meglio per portare a casa l’America’s Cup” ha concluso Fauth, che è anche uno dei due finanziatori, insieme a Doug DeVos.

Alla guida del team dovrebbe essere confermato Therry Hutchinson, mentre grande escluso potrebbe essere Dean Barker, visto molto in difficoltà sugli AC 75, e sostituito da Paul Godison, britannico, ma che ha i requisiti di passaporto per potere rimanere dentro il team anche con le nuove regole della futura Coppa.

“L’America’s Cup rimane la vetta più alta della vela e una delle sfide più difficili nel mondo dello sport”, ha osservato Paul M. Zabetakis, M.D., Commodoro del New York Yacht Club. “Le lezioni apprese durante la nostra precedente campagna, combinate con le risorse fisiche e intellettuali di American Magic e l’impegno in più cicli, ci assicureranno di arrivare a questa sfida con la convinzione di poterla vincere”, ha concluso Zabetakis.

Pubblicato il
15 Gennaio 2022
Ultima modifica
17 Gennaio 2022 - ora: 13:46

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio