Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Un falco di mare da 60 nodi

LAVAGNA – C’è chi va per mare a vela, godendosi ogni momento anche procedendo a 4 nodi, e chi invece ha l’adrenalina da scaricare e vuol volare sulle onde, godendo della stessa passione per cui si corre con una Ferrari. Per quest’ultimo tipo di appassionato, c’è una proposta, presentata da “Barche a motore” nell’ultimo numero in rete: si chiama Hawk 38 ed è costruita dal cantiere Sunseeker – con sede italiana a Lavagna – che delle barche open ad alte prestazioni ha fatto il suo marchio di fabbrica.

Il Sunseeker Hawk 38 è lungo 11.85 metri e si distingue sia come daycruiser puro sia come barca appoggio per superyacht. Con una velocità massima di 62 nodi, l’Hawk 38 è una barca adrenalinica ma secondo la prova di “Barche a motore” anche sicura. Lo scafo ha una carena ad alte prestazioni che supporta ogni tipo di condizione di mare. La sua motorizzazione fuoribordo offre il top con due Yamaha 400 Cv, oggi considerati i motori giapponesi più performanti in assoluto. In alternativa possono essere montati anche i nuovi Mercury di pari potenza.

Per quanto sembri un offshore da competizione, questo Hawk (falco) marino ha anche sistemazioni interne da crociera e un comodissimo pozzetto davanti alla cabina di guida che può funzionare sia come prendisole che come dinette. Da non usare, ovviamente, in velocità…

Pubblicato il
22 Gennaio 2022
Ultima modifica
24 Gennaio 2022 - ora: 12:39

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio