Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Azimut Yachts ha varato il nuovo Magellano 30 metri

VIAREGGIO – Nello storico cantiere locale è stato varato il primo Magellano 30 Metri, espressione assoluta dello spirito pionieristico di Azimut Yachts. Il nuovo flagship – recita la nota del brand – si rivolge all’armatore esperto, il connoisseur che vuole navigare a lungo raggio e in tutte le condizioni meteo, in un costante dialogo con il mare. Il Magellano 30 Metri fa propria questa voglia di libertà e le permette di esprimersi grazie a una tenuta del mare senza precedenti e a un design che lascia vedere cielo e onde da ogni punto dello yacht. Il rapporto intimo con la natura viene rispettato anche nelle scelte di sostenibilità, volte a ridurre l’impatto ambientale della barca.

La Collezione Magellano è la linea di Azimut Yachts dedicata a yachtsmen che preferiscono le lunghe crociere: Magellano è sempre morbida e sicura in navigazione, ha consumi contenuti e ampi range di velocità. Anche gli spazi interni sono pensati per lunghe permanenze a bordo.

La nuova ammiraglia si inserisce con coerenza all’interno della linea crossover del brand e ne riprende le caratteristiche, come i volumi generosi e il desiderio di stupire in diverse condizioni di mare, senza mai scendere a compromessi in termini di eleganza e attenzione al dettaglio. Un risultato frutto della collaborazione di un team vincente, già collaudato con il modello precedente (Magellano 25 Metri): Ken Freivokh, che ha curato linee esterne e volumetria, e Vincenzo De Cotiis, che ha realizzato gli interni. Freivokh ha concepito linee raffinate e moderne ma non aggressive, capaci di catturare l’attenzione di yachtsmen esperti, provenienti anche dal mondo della vela. Inatteso elemento di meraviglia, i flabelli in teak a chiusura e nobilitazione delle grandi vetrate della sovrastruttura, e signature della linea Magellano. Fedele alla sua vocazione di crossover, il nuovo 30 metri offre spazi interni ampi e luminosi, che De Cotiis ha saputo rendere intimi e accoglienti.

Pubblicato il
2 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio