Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Santa Teresa di Gallura in Assonat

ROMA – Il Porto di Santa Teresa di Gallura, con il suo caratteristico fiordo dalla forma allungata che lo rende un approdo ben protetto da i venti, è il punto più settentrionale della Sardegna. Il porto, gestito dalla Società Silene Multiservizi, dispone di circa 700 ormeggi per le diverse tipologie di imbarcazioni fino ai 35 metri ed offre un’ampia gamma di servizi a terra e in banchina. All’interno dell’area portuale gli ospiti possono fruire di numerose attività di intrattenimento. La posizione strategica della struttura consente ai diportisti di visitare e vivere facilmente i luoghi più caratteristici del territorio dall’importanza storica come il Castello medievale, il villaggio nuragico di Lu Brandali, la Torre di Longosardo, a quella naturalistica come il Promontorio di Capo Testa, la spiaggia di Rena Bianca, la Valle della Luna e non ultime le vicine bellezze dell’arcipelago de La Maddalena, della Costa Smeralda e della Corsica con le sue isole.

[hidepost]

“Il Porto di Santa Teresa è un atlante di attrattive che si apre alle curiosità di qualsiasi visitatore – dichiara Luciano Serra presidente Assonat – e che contribuisce alla promozione e allo sviluppo di un territorio collegato al mare. Gli itinerari turistici offerti agli appassionati navigatori grazie al Porto di Santa Teresa – conclude Serra – conferma l’importante ruolo della struttura nel far scoprire e conoscere la Gallura dalla sua storia testimoniata da antichi beni archeologici, alle bellezze naturali dei meravigliosi paesaggi, ai sapori unici e inimitabili dei prodotti tipici”. 

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio