Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prossimo al varo CRN M/Y 142, 52 metri

ANCONA – CRN ha fornito ulteriori dettagli dello scafo numero 142, attualmente in costruzione presso il cantiere navale del gruppo.

Lo yacht, completamente in alluminio, è stato progettato da CRN in collaborazione con lo studio di design e architettura Omega Architects, che ne ha concepito le linee esterne tese e armoniose, e con lo studio di architettura Massari Design, che ha curato le numerose e ampie zone ospiti esterne e i luminosi interiors. Nasce così un progetto sartoriale che pone al centro del percorso costruttivo gli ambienti esterni, esaltandone la continuità e l’interconnessione con gli interni.

Il nuovo true custom yacht ha un gross tonnage di 499, una lunghezza di 52 metri e un baglio di 9 mt, e può accogliere a bordo fino a 10 ospiti nei suoi quattro ponti. È un’opera unica, dal carattere dinamico e sportivo, ispirata al perfetto equilibrio tra gli spazi, con vaste zone living interneed esterne contraddistinte da armoniose simmetrie e accuratamente collegate in modo da creare una fusione percettiva e funzionale tra indoor e outdoor.

CRN M/Y 142 offre confortevoli spazi “en plein air” e massima attenzione alla progettazione delle zone social. Le aree esterne, come le due grandi lounge con solarium e spa pool poste sia sul Sun Deck che sul Main Deck e l’ampia area “alfresco dining” sull’Upper Deck, sono state pensate come spazi versatili e conviviali per godere appieno della vita all’aria aperta.

Il beach club, nel Lower Deck, è caratterizzato da una zona leisure eccezionalmente spaziosa e polifunzionale: una splendida terrazza estesa a pelo d’acqua che permette di immergersi direttamente in mare e di dedicarsi agli sport acquatici grazie a numerosi toys a disposizione degli ospiti.

Lo spazio è integrato con un living open-air che accoglie una zona relax con schermo TV e un bar affacciato sulla zona benessere, un’oasi di pace dove rigenerarsi con hammam e doccia esperienziale.

CRN M/Y 142, il cui varo è previsto a primavera, coniuga la più alta artigianalità e saper fare Made in Italy con un profondo know-how progettuale e costruttivo.

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio