Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Italian Sea Group incorpora New Sail

MARINA DI CARRARA – The Italian Sea Group S.p.A. (“TISG”), operatore globale nella nautica di lusso, ha comunicato che il consiglio di amministrazione della società ha approvato il progetto di fusione per l’incorporazione della controllata al 100% New Sail S.r.l. in The Italian Sea Group S.p.A).

L’incorporazione consente:

  1. di unificare e integrare i processi decisionali;
  2. di perseguire una maggiore efficienza gestionale, grazie
    • allo sviluppo di significative sinergie produttive, logistiche, societarie e amministrative, nonché di conseguire un contenimento dei costi amministrativi.

Poiché la Società Incorporanda è stata costituita il 3 novembre 2021 e ha acquisito i due complessi aziendali Perini Navi il 5 febbraio 2022, dalla fusione non conseguono riflessi tributari significativi da segnalare.

Per effetto della fusione TISG subentrerà a pieno diritto in tutto il patrimonio attivo e passivo della New Sail e in tutti i rapporti giuridici e le situazioni di fatto di qualsiasi natura facenti capo a essa, con conseguente acquisto e assunzione, da parte di TISG, dei relativi diritti e obblighi.

La Società Incorporanda “New Sail S.r.l.” è interamente partecipata da TISG; conseguentemente, tutte le quote rappresentanti l’intero capitale sociale della Società Incorporanda saranno annullate all’atto della fusione e nessun rapporto di cambio deve essere fissato.

La fusione sarà sottoposta all’approvazione dell’Assemblea dei soci della Incorporanda e del consiglio di amministrazione di TISG.

Pubblicato il
23 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio