Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assormeggi nei piccoli paradisi di Augusta

Nelle due foto: Il presidente Siclari a Brucoli.

AUGUSTA – La Costa Saracena – Castelluccio fa parte del Comune di Augusta, in provincia di Siracusa, nella regione Sicilia. La frazione o località di Costa Saracena – Castelluccio dista 11,58 chilometri dal medesimo comune di Augusta di cui essa fa parte. In questa amena località il presidente di Assormeggi Italia Angelo Siclari ha visitato l’approdo dei Saraceni, situato in un moderno complesso di case a schiera. È il posto ideale – riferisce il presidente – per chi necessita di tranquillità e pace. Catania dista 23 Km, mentre Siracusa si trova a 30 Km di distanza. L’aeroporto più vicino è quello di Catania Fontana Rossa.

La visita in Sicilia si è allargata poi al Club Nautico Frandanisi, Baia del Silenzio. Un piccolo, gradevole e ottimamente gestito approdo per piccole unità da diporto, posizionato appunto lungo la costa Saracena.

Con il presidente del club nautico professor Antonio Longo è stata l’occasione di parlare di nautica – scrive Siclari – presentare Assormeggi Italia e ricordare quanto importante sia il comparto nel contesto di quest’area davvero di alto pregio anche dal punto di vista ambientale.

Il Gruppo Nautica Glem, diretto da Enrico Galeno e dalla sua famiglia, è punto di riferimento nautico importante non solo per la Sicilia ma per il Sud Italia.

I servizi alla nautica sono dislocati sul litorale compreso tra Taormina e Siracusa, un territorio di alto valore turistico con clientela esigente e che la professionalità e l’esperienza del “Gruppo Nautica Glem” riesce a soddisfare.

Nautica Glem, grazie ad uno staff altamente specializzato è anche un qualificato centro di assistenza e riparazione di tutte le tipologie di imbarcazioni.

La sede è dotata anche del nuovo sistema di rastrelliere Rack Storage alte fino a 11 metri, sistema importato dalla Florida per il posizionamento e ricovero invernale delle imbarcazioni, oltre ad avere un’innovativa piscina Water Test, unica nel suo genere in tutto il Sud Italia, che permette di ospitare scafi fino a 12 metri di lunghezza per la prova, verifica e controllo di motori e imbarcazioni prima della consegna e durante le normali attività giornaliere di rimessaggio.

Il presidente di Assormeggi Italia Siclari stato infine a Brucoli che sorge a circa 5 km da Augusta, accanto ad un canale naturale che lo affianca per gran parte della sua lunghezza, ove esiste un villaggio di pescatori. Sulle pareti, lungo il corso del canale, sono visibili numerose grotte, tipiche abitazioni dell’età neolitica. A Ovest del canale, un vero e proprio fiordo formato dall’estuario del torrente Porcària, si apre una vasta area, la “Gisira”, un grande tavoliere calcareo digradante verso il mare, dove all’estremo Nord si trovano le tracce di un villaggio neolitico. Anche qui, piacevoli approdi per la piccola nautica che fanno davvero considerare la Sicilia il posto ideale per godermi la barchetta.

Pubblicato il
26 Febbraio 2022
Ultima modifica
28 Febbraio 2022 - ora: 16:49

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio