Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Classe Mini, via alla Coppa Alberti

GENOVA – Il GPI Mini 6.50 Coppa Alberti – in programma dal 15 al 20 aprile prossimi – è una delle regate più importanti del Mediterraneo per la Classe Mini, tanto piccole quanto veloci barche oceaniche nate in Francia per affrontare lunghe navigazioni in solitaria o in coppia. L’obiettivo di tutti è poi quello di affrontare la Mini Transat, la regata più importante della classe che, a cadenza biennale, vede una poderosa flotta di mini traversare l’Atlantico dalla Francia ai Caraibi. Alla regata sono già aperte le iscrizioni.

In Italia la classe Mini 650 sta diventando sempre più conosciuta e partecipata anche grazie alla straordinaria prestazione del navigatore Ambrogio Beccaria che, primo italiano nella storia, ha vinto l’edizione 2019 della Mini Transat.
Il GPI rappresenta un’ottima palestra per gli atleti di questa Classe e la bellezza del percorso è confermato dalla partecipazione di scafi, costantemente cresciuta negli anni e che può contare sulla presenza di almeno 25 barche nelle categorie Serie e Prototipi.

Sempre vicino al mondo della vela sportiva, all’interno di un percorso di collaborazione con lo YCI sempre più strutturato, B&G ha deciso di sostenere anche questa regata proprio per l’alto contenuto tecnologico di queste piccole imbarcazioni.

Il marchio B&G, in particolare, sarà partner esclusivo della regata e, oltre a sponsorizzare le polo che indosseranno i partecipanti, arricchirà il podio con due strumenti in premio, rispettivamente per i vincitori delle classi Prototipi e Serie, mentre un premio speciale sarà offerto in ricordo di Alessio Roccatagliata, la giovane promessa della vela ligure che il 21 luglio scorso ha perso la vita in un grave incidente in moto.

I partecipanti saranno impegnati su due percorsi alternativi che saranno decisi a ridosso della partenza anche in considerazione delle condizioni meteo.

Percorso 1: Genova – Capraia – Giannutri – La Caletta – Genova per Mn. 530 circa.

Percorso 2: Genova – Bocche di Bonifacio – Giannutri – Genova per Mn. 488 circa.

Pubblicato il
26 Febbraio 2022
Ultima modifica
28 Febbraio 2022 - ora: 16:50

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio