Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Chieffi allo YCI con B&G

Nella foto: Tommaso Chieffi al timone.

GENOVA – Voglia di mare, voglia di barche, voglia di avventure: e convissute personalmente, almeno raccontate dai grandi protagonisti. La partnership stretta lo scorso anno tra B&G, il marchio per eccellenza dedicato alla vela, e lo storico Yacht Club Italiano di Genova, prosegue con vento in poppa in numerosi ambiti e attività. Tra i prossimi appuntamenti di questa prima metà del 2022, ci saranno anche momenti dedicati all’interno della prestigiosa sede dello YCI in cui B&G metterà tutta la sua esperienza a disposizione dei soci del Club.

Primo appuntamento sarà la serata di apertura degli attesi Giovedì del Club che, dopo due anni di stop, accoglierà domani 3 marzo prossimo Tommaso Chieffi per una serata che si preannuncia già molto partecipata.

Velista tra i più completi e di talento in Italia e non solo – 27 titoli mondiali in diverse classi, 5 campionati europei e 13 titoli italiani completano il suo palmarès – Chieffi racconterà la sua esperienza da velista e da professionista italiano tra i più forti in attività e risponderà alle domande e curiosità dei soci.

Tutta l’expertise di B&G sarà poi messa a disposizione dei Soci del Club anche attraverso la nuova iniziativa di Tech Support Experience, ovvero una serie di incontri dedicati alla tecnologia e strumentazione in cui i tecnici B&G risponderanno a tutte le domande sull’elettronica di bordo aiutando così gli utilizzatori a ottimizzare al massimo le sue potenzialità. Il team, in particolare, sarà composto dal responsabile tecnico B&G Marco Bevilacqua affiancato dal dealer genovese Caim (già famoso allo Yacht Club per aver refittato due delle bellissime barche sociali dello YCI, il Grand Soleil 65 Maxi One yacht Indomabile Pensiero ed Elo II dei Cantieri Galletti) e si metterà a disposizione del Club per quattro giornate a partire da metà aprile.

Questi incontri, che si arricchiranno con nuovi appuntamenti nel tempo – afferma il portavoce del marchio principe dell’elettronica di navigazione – sottolineano pienamente la missione per cui è nata e si è consolidata sempre di più la collaborazione tra B&G e lo YCI: la divulgazione dello sport velico ma anche l’impegno in tante altre attività che hanno a che fare con la navigazione e, ovviamente, l’amore per il mare.

Pubblicato il
2 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio