Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Cambridge voga sulla barca livornese

LIVORNO – Storia e Innovazione: l’università Cambridge e il cantiere livornese Filippi. L’imbarcazione 8+, con il suo l’equipaggio femminile, sarà ai nastri in partenza della “Boat Race”, Oxford contro Cambridge, la regata di canottaggio più prestigiosa al mondo con i suoi 193 anni di storia.

La gara femminile precederà la gara maschile in diretta mondiale sui canali sportivi della BBC e scatterà sul Tamigi alle 14,23 del 3 aprile da Putney fino a Mortlake, nel Sud Est di Londra.

Sulla barca F42 Filippi di Cambridge, equipaggiato con i bracci aliante in carbonio di ultima generazione, ci sarà al sedile numero la campionessa olimpica di Tokyo 2020, la neozelandese Grace Prendergast.

È un orgoglio per la nostra azienda e per le nostre maestranze e crediamo anche per l’intera comunità, che una barca italiana sia stata scelta per essere protagonista della più popolare regata di canottaggio al mondo” dichiara David Filippi, alla guida dell’omonimo cantiere, fondato nel 1980 da Lido Filippi, che ha continuato a crescere e a innovare tanto da arrivare a produrre circa 1000 imbarcazioni all’anno, associata a Confindustria Livorno-Massa Carrara.

Sarà stato il successo di Tokyo dell’otto maschile neozelandese o l’argento di quello femminile. Sicuramente la sensazione che il vento stia cambiando se l’otto Filippi ha fatto breccia anche nel cuore remiero e internazionale della City.

Pubblicato il
16 Marzo 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio