Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Investimenti green ed etica

MILANO – (Sharing-Media.com) All’interno della «società benefit» Ener2Crowd, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico, nasce il Comitato Etico, costituito da figure concrete ed attive nell’ambito della costruzione di un futuro a zero emissioni attraverso l’implementazione di tecnologie green e sostenibili.

«Sarà un tavolo di analisi e conversione in proposte dei bisogni dei nostri Green Hero e dei nostri GreenVestor ma anche di tutti i cittadini, coinvolgendo i territori che ospitano i nostri progetti presenti e futuri, mirando ad una maggiore efficienza dei nostri consumi e perseguendo i principi dell’economia circolare» dichiara Niccolò Sovico, ceo di Ener2Crowd.

Selezionati tra i fondatori, tra i soci e nell’ambito della comunità di investitori della piattaforma – a rappresentare le diverse anime che la compongono: innovativa, privata, ed imprenditoriale – i membri del Comitato Etico si occuperanno di temi specifici di particolare cogenza.

Impegnati per il biennio 2022-23 in questo alto scopo sono l’imprenditore di formazione giuridica e manageriale Antonio Domenico Ialeggio, ceo di Geolumen; l’imprenditrice agricola Elena Fregolent, con esperienze nella pubblica amministrazione e collaboratrice della società benefit Sharryland; la psicopedagogista Maria Seira Ozino, professoressa a contratto presso le università di Torino e di Bologna; l’esperto di finanza etica Paolo Macina, funzionario assicurativo; l’imprenditore, investitore professionale ed ambasciatore della sostenibilità John Benamati; e – tra i co-fondatori delle piattaforma – Giorgio Mottironi, responsabile delle strategie di Ener2Crowd.

La piattaforma «numero 1» in Italia per gli investimenti sostenibili, Ener2Crowd.com diventa così la prima piattaforma di investimenti green e crowdfunding a dotarsi di un comitato etico che vigila i propri obiettivi in quanto «società benefit» 

Pubblicato il
26 Marzo 2022
Ultima modifica
29 Marzo 2022 - ora: 16:46

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio