Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Coppa America sarà a Barcellona

AUKLAND – Per la prima volta la Coppa America di vela viene in Mediterraneo. Sarà Barcellona ad ospitare la 37ª America’s Cup, che si terrà a settembre e ottobre del 2024. L’annuncio è stato dato da Emirates Team New Zealand e dal Royal New Zealand Yacht Squadron, che hanno scelto Barcellona, contro i concorrenti di altre parti del mondo che però non avevano offerto altrettanto. Barcellona, città tra l’altro collegata giornalmente anche con i porti italiani da ottime linee di traghetti, sarà la prima sede al mondo ad ospitare sia i Giochi olimpici che la Coppa America.

“Barcellona è davvero una delle città più famose al mondo – ha detto Grant Dalton, ceo dell’America’s Cup Defender Emirates Team New Zealand – e quindi avere la possibilità di ospitare l’evento velico più famoso al mondo è estremamente eccitante”. 

“In qualità di Defender dell’America’s Cup – spiega ancora Dalton – abbiamo sempre sentito la responsabilità di far crescere l’evento, il pubblico e lo sport della vela su scala globale. Sicuramente il fatto che ad ospitarlo sia una città importante come Barcellona, ci consentirà di dare un ulteriore impulso alla crescita intrapresa sulla scena sportiva mondiale”.

Barcellona è una città leader in termini di sostenibilità e ha l’ambizione di diventare la capitale digitale e tecnologica d’Europa. A renderla particolarmente adatta ad ospitare l’America’s Cup sono anche le strutture già esistenti per le regate e per l’accoglienza di appassionati e media, nonché l’intensità del vento che durante il periodo di gara, ovvero settembre e ottobre, soffia mediamente ad una velocità compresa tra i 9 e i 15 nodi.

Soddisfattissimo il team italiano di “Luna Rossa” che da Cagliari dove ha la base si trova quasi alle porte di Barcellona. “Vamos Barcelona!”. Così il post pubblicato su Instagram dallo skipper Max Sirena, in vista della sfida in programma nel 2024. Il suo team parteciperà alle regate sotto il guidone del Circolo della Vela Sicilia di Palermo, ma rappresenterà ovviamente tutta l’Europa. E forse anche di più. Con un equipaggio di cui, come noto, fa parte anche un livornese, Shannon Falcone, figlio del livornesissimo Carlo da anni console italiano ad Antigua. In c..o alla balena!

Pubblicato il
2 Aprile 2022
Ultima modifica
4 Aprile 2022 - ora: 10:32

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio