Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il micro-elettrico tutto nuovo

Il micro-elettrico tutto nuovo

Il motore per il tender è utile e qualche volta indispensabile, soprattutto per chi lo utilizza non solo per poche decine di metri ma per navigazioni costiere più lunghe del consueto.

In questi casi perché non pensare a un motore elettrico 450 di Temo, lungo quanto un mezzo marinaio, leggero e silenzioso?

Ormai la tecnologia elettrica è matura e sono spariti tutti gli inconvenienti legati a pesanti batterie eccetera.

Questo motorino elettrico si monta in pochissimi istanti: basta collegarlo al raccordo, fissare il gancio di sicurezza e il gioco è fatto! L’asta telescopica permette di decidere se avere un motore a gambo corto o a gambo lungo, dopodiché il grilletto manuale in corrispondenza dell’impugnatura aziona la propulsione elettrica mettendo in moto l’elica. Oltre ad essere un bellissimo oggetto, il motore elettrico 450 di Temo è estremamente funzionale per chi utilizza tender gonfiabili e ha poco spazio a bordo per l’alaggio del motore fuoribordo. Infatti questa “lunga asta” pesa meno di 5 chilogrammi e se ridotta al minimo della sua lunghezza è di 1,10 metri. Interessante il fatto che la sua batteria, dentro il gambo del motore, assicura un’autonomia di più di un’ora e si ricarica collegandola a una presa di bordo o a una normale a 220 v.

Si può acquistare anche via mail sul sito di Boatique di Milano o nelle offerte del Giornale della Vela.

Pubblicato il
20 Aprile 2022
Ultima modifica
21 Aprile 2022 - ora: 17:02

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio