Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A caccia dei cacciatori d’ippocampi

Nella foto: Ippocampi maschi “incinti”.

CAPRAIA ISOLA – È ancora presente intorno all’isola, specie mimetizzato nella prateria di posidoni: ma l’ippocampo, chiamato anche cavalluccio marino fin dai tempi dei romani, è un piccolo straordinario pesce che viene venduto essiccato sia come portafortuna, sia come materia per la medicina Orientale. Qui a Capraia anche i pescatori stanno attenti a ributtarli in mare se incappa nelle reti: ma si legge che al Sud, specie nel golfo di Taranto, se ne fa un commercio continuo e irresponsabile. La Guardia Costiera è più volte intervenuta.

Eppure l’ippocampo è uno degli animali più belli al mondo marino e svolge una funzione fondamentale per l’ecosistema. Nel Mar Piccolo di Taranto nonostante grossi problemi ambientali e inquinamento ambientale, come in un paradosso, l’inquinamento che ha avvelenato i sedimenti dei suoi fondi molli, non ha ucciso le innumerevoli forme di vita che lo popolano ed il cavalluccio marino è molto presente. I cavallucci sono protetti dalla Cites (Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione), dalla Convenzione di Berna e dalla Convenzione di Barcellona. Secondo giornalista-ecologo Luciano Manna, che ha denunciato questa pesca abusiva da Taranto alla Cina, “Verso il mercato cinese – ha scritto – viaggiano oloturie e cavallucci marini che vengono pescati nel Mar Piccolo ma anche nel Mar Grande di Taranto provocando, così, un grave danno ambientale”.

L’ippocampo ha molte caratteristiche particolari come il fatto che è il maschio a rimanere “incinto”: nel senso che la femmina depone le uova nel marsupio del maschio che le cova fino alla schiusa. Una parità di gender ante-litteram.

Pubblicato il
30 Aprile 2022

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora