Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Trofeo Rizzotti in laguna

Nella foto: La presentazione del Trofeo.

VENEZIA – Anche quest’anno l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale è in prima fila a sostegno del prestigioso Trofeo Marco Rizzotti, regata a squadre per classe Optimist di rilievo internazionale, in programma dal 19 al 22 maggio; una sfida che vede la partecipazione di oltre un centinaio di giovani sportivi, tra veneziani e stranieri, uniti dalla grande passione per il mare.

Nell’ambito del programma di attività di apertura alla città, l’AdSP conferma il suo supporto a questa iniziativa per la capacità di coinvolgere un gran numero di ragazzi e ragazze in un’attività sana e stimolante in un contesto originale.

Il punto d’incontro tra mare e ambiente lagunare è, infatti, il particolare campo di gioco che accoglie partecipanti, giudici e arbitri, impegnati a ridosso delle Bocche di porto che segnano l’ingresso nella laguna veneziana.

“Siamo entusiasti – commenta Fulvio Lino Di Blasio, presidente AdSP MAS – che proprio nelle acque che hanno segnato la storia marittima e commerciale delle città di Venezia e Chioggia, si inauguri, con questo trofeo, la ripartenza delle manifestazioni veliche dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia. Grazie a questa ormai consolidata collaborazione, i nostri porti confermano la loro apertura alla città e al mondo oltre alla loro capacità di innovarsi attraverso la valorizzazione della loro storia e tradizione. Non solo, offriamo ai partecipanti l’opportunità di conoscere Venezia e la sua laguna attraverso lo sport inteso come strumento di formazione, aggregazione e socializzazione. Diamo quindi il nostro benvenuto ai ragazzi e alla regata di nuovo pronta a mollare gli ormeggi.”

Pubblicato il
11 Maggio 2022
Ultima modifica
12 Maggio 2022 - ora: 17:27

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio