Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La zattera, croce e delizia dei natanti

Dall’Argentario ci chiede via mail il signor Paolo Bonfiglio il perché di quella che a lui sembra un’assurdità:

Leggo spesso sulle riviste nautiche che da qualche anno è obbligatoria anche per le barchette come la mia – un gozzo di 6 metri – la zattera autogonfiabile se vogliamo navigare, come ci è possibile, oltre 6 miglia fino a 12 miglia dalla costa.

Amici che hanno invece del gozzo un gommone mi dicono che la norma è assurda specialmente per loro, e per tutte le barche inaffondabili. Dove sta la verità?

*

La verità sta nel fatto che ci sono leggi valide e leggi meno valide, qualche volta al limite del ridicolo: è vero che la cosiddetta zattera costiera è obbligatoria per la navigazione oltre 6 miglia fino a 12 miglia, ma sulle barche classificate inaffondabili è un “di più” che tra l’altro costa intorno ai 600 euro e impone anche una assai costosa revisione ciclica (quasi 300 euro). Sui gommoni siamo davvero al ridicolo, perché per affondare un moderno semirigido abilitato a navigare fino a 12 miglia bisogna letteralmente sbranarlo in cento pezzi. Inoltre un gommone di 6 metri è abilitato a imbarcare fino a 10/12 persone: e per avere una copertura di zattera per tutti occorre comprarne almeno tre…che non si sa bene dove piazzare, visto che infilarle nei gavoni vuol dire non poterle utilizzare in caso di bisogno. Molti si sono chiesti, quando è stata varata questa legge nel 1988, quali fossero davvero i motivi, forse più commerciali che di reale sicurezza, a spingere il legislatore.

Però

“dura lex sed lex”.

Pubblicato il
11 Maggio 2022
Ultima modifica
12 Maggio 2022 - ora: 18:30

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio