Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il nazionale J-24 a Cala Galera

PORTO ERCOLE/CALA GALERA – Con le prime tre prove vinte rispettivamente dal J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (protagonista di una doppietta) e da Ita 469 Bruschetta Guastafeste armato dalle sorelle Sonia ed Alessia Ciceri (LNI Mandello Lario), si è conclusa nelle splendide acque di Porto Ercole-Cala Galera la prima giornata del XLI Campionato Italiano Open J24 organizzato sino a domenica, su delega della FIV, dal Circolo Nautico e della Vela Argentario con la collaborazione dell’Associazione Italiana Classe J24, il prezioso supporto di Alce Nero, sponsor Ufficiale della Classe Italiana J24, e il patrocinio del Comune Monte Argentario.

Nella regata d’apertura La Superba ha preceduto sul traguardo Ita 212 Jamaica e Ita 483 Percinque di Antonio Criscuolo e timonato da Luca Macchiarini, mentre nella seconda La Superba ha avuto la meglio su Bruschetta Guastafeste timonato da Sonica Ciceri e su Aria della LNI Olbia e timonato dal capo Flotta Sardegna e consigliere della Classe J24 Marco Frulio. 

Ed infine, nella terza regata Bruschetta Guastafeste ha, invece, anticipato La Superba e Ita 304 Five for Fighting armato e timonato da Eugenia de Giacomo Pitanti (CCRLauria).

a classifica provvisoria dopo le prime tre prove vede al comando i campioni italiani in carica Ita 416 La Superba (1,1,2) seguiti da Ita 469 Bruschetta Guastafeste (8,2,1) e da Ita 443 Aria, argento al campionato italiano dello scorso anno (5,3,5). Seguono Ita 505 Jorè armata dai fratelli Alessandro e Alberto Errani e timonato da Giovanni Bonzio (CNCACervia 4,4,6) e Ita 212 Jamaica armato e timonato dal presidente della Classe Italiana J24 Pietro Diamanti (CNMCarrara 2,6,7). 

Il Campionato Italiano J24-Porto Ercole 2022 è stato disputato in quattro giornate – ha spiegato il vice presidente del Circolo Nautico e della Vela Argentario, Maurizio Belloni che si è detto onorato e felice di ospitare questo importante appuntamento del Monotipo più diffuso al Mondo. Le regate si sono concluse domenica e si aspettano adesso i risultati definitivi consolati.

Pubblicato il
18 Maggio 2022
Ultima modifica
20 Maggio 2022 - ora: 10:28

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio