Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco Mexedia Sailing Project

Dario Giacomin

ROMA – Nasce il Mexedia Sailing Project: sono i valori dello sport e della vela a legare il Comitato Organizzatore del Marina Militare Nastro Rosa Tour e Mexedia (www.mexedia.com), la tech company quotata in Francia sul listino su Euronext Growth Paris diventata da maggio Società Benefit.

Il Tour – che si è aperto ad aprile lungo la rotta tra Genova e La Maddalena con il Marina Militare Female Offshore Mediterranean Championship vinto da Mexedia – proseguirà nei mari d’Italia e d’Europa per tutto il 2022.

Dell’equipaggio Mexedia fanno parte Claudia Rossi, tre volte campionessa continentale e Cecilia Zorzi, campionessa europea double mixed offshore in carica, Matteo Mason, oltre ad Antonio Tamburin per la categoria Waszp e a Lorenzo Boschetti massimo interprete italiano del kitesurf.

“La vela, più di altri sport, esprime al meglio i valori di Mexedia”, dichiara il ceo Orlando Taddeo, che così li sintetizza: “la forza, la leggerezza, la capacità di fissare, dritti, l’orizzonte, per ampliare i nostri. Un gioco di squadra che ha fatto della sostenibilità la propria ragion d’essere, in un confronto costante tra le forze dell’uomo e quelle della natura. Un’idea mai statica né uguale a se stessa, per sua natura portata al cambiamento. Fiera anticipatrice di ciò che verrà”.

La presentazione ufficiale del team Mexedia ha avuto luogo al Circolo Canottieri Aniene di Roma (Lungotevere dell’Acqua Acetosa 119) con la partecipazione dell’ammiraglio Dario Giacomin, vice segretario generale della Difesa.

Pubblicato il
18 Maggio 2022
Ultima modifica
20 Maggio 2022 - ora: 10:13

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio