Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vela e gioia di muoversi

GENOVA – Anche quest’anno la Federazione Italiana Vela, in collaborazione con Kinder Joy of Moving e le Società affiliate, promuove la cultura del mare e lo sport della Vela attraverso l’appuntamento del Vela Day.

La FIV comunica che quest’anno il Vela Day si svolgerà il 2-3-4-5 giugno, al fine di poter permettere una maggior flessibilità per l’organizzazione e lo svolgimento delle attività.

Un appuntamento dedicato a tutti coloro che, dai 6 anni compiuti, vogliono avvicinarsi e scoprire più da vicino quanto sia affascinante il mondo della vela.

Educazione, rispetto consapevolezza di se stessi attraverso la promozione dell’attività fisica fra le giovani generazioni con il supporto di Kinder Joy of Moving. Questo progetto internazionale di responsabilità sociale, storicamente sviluppato dal Gruppo Ferrero in oltre 35 paesi, in Italia supporta la passione dei giovani atleti sostenendo anche FIV nell’organizzazione di attività di promozione, avvicinando i più giovani ai valori dello sport e alla gioia di muoversi.

L’obiettivo comune di Kinder Joy of Moving e della Federazione è quello di aumentare i livelli di attività fisica dei giovani attraverso l’attività velica,

dando loro la possibilità di sviluppare una maggiore abilità motoria e aiutandoli ad acquisire comportamenti corretti, il tutto a contatto con il mare e la natura imparando a rispettarla; la vela in fondo non è solo uno sport ma è scuola di vita a 360°.

La presenza capillare sul territorio permetterà facilmente a tutti gli amanti del mare e del lago di poter passare uno o più giorni a diretto contatto con questo sport. Il programma prevede la possibilità da parte di tutti i Circoli di aprire le proprie porte a tutti i curiosi attraverso l’emissione di una tessera promozionale dedicata a tutti i visitatori che vogliono avvicinarsi al mondo della vela. Sul sito FIV, nella sezione Eventi-Vela Day, è possibile trovare l’elenco dei Circoli aderenti.

Pubblicato il
28 Maggio 2022
Ultima modifica
1 Giugno 2022 - ora: 12:35

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio