Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto EVA sul territorio

Nella foto (da dx): Angelo Siclari con ammiraglio Sergio Liardo Direttore Marittimo della Liguria.

GENOVA – Un importante convegno si è tenuto a Genova organizzato dalla Direzione generale Agricoltura Risorse Naturali Aree Protette e Marketing Territoriale della Regione Liguria.

“Ripartiamo dalle comunità: tavola rotonda sugli strumenti di Governance per la tutela e lo sviluppo del territorio (progetto EVA)”, il titolo del convegno a cui hanno partecipato rappresentanti di Assormeggi Italia, associazione nazionale con sede a Rapallo che aggrega imprese della nautica da diporto.

Scopo dell’iniziativa – dice una nota di Assormeggi – è migliorare l’accessibilità degli itinerari culturali e ambientali ai cittadini residenti, ai turisti e agli operatori zootecnici in un’ottica di rete transfrontaliera per una maggiore fruibilità dei beni dell’area, secondo un approccio integrato e sostenibile. Si intende mappare e georeferenziare i cammini regionali e metterli in rete ad un livello transfrontaliero.

“Come Assormeggi Italia abbiamo evidenziato l’importanza delle nostre imprese charter – sottolinea Angelo Siclari, presidente di Assormeggi Italia – che ogni anno portano via mare migliaia di turisti sia nella Riserva Marina di Portofino, sia al Parco delle 5 Terre: un’attività svolta con professionalità e competenza e che ha particolare influenza sul turismo locale. La nostra è una clientela esigente – dice ancora Siclari – che in questi ultimi anni chiede non solo la semplice gita in barca ma gradisce conoscere anche il territorio interno della nostra Regione”.

“Occorre sempre ricordare e considerare che le attività marine, i porti non sono altro che le porte di accesso al territorio. Di questo Assormeggi Italia ne è pienamente cosciente e garantisce la massima collaborazione agli enti preposti – continua Siclari – convinti di poter dare un importante contributo al sistema turismo. Una giornata molto importante per la nostra associazione che si è potuta confrontare con importanti enti come la stessa Regione Liguria, Area Marina di Portofino, Parco delle 5 Terre e rappresentanti del Ministero della Transizione Ecologica” ha concluso Siclari.

Pubblicato il
4 Giugno 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio