Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le orche giocano …con i timoni!

CAGLIARI – In Mediterraneo è abbastanza raro, ma non impossibile. L’ultimo attacco documentato con delle immagini video, e proprio in Mediterraneo Occidentale, è stato quello avvenuto la scorsa estate in cui delle orche hanno circondano e attaccano per due ore una barca a vela.

Questa volta è successo a una barca italiana piuttosto famosa, l’Huck Finn III di Vittorio Malingri, un Gallant 53.

🐋🐬 L’attacco 🐋🐬, ad opera di diversi esemplari, è avvenuto alle porte di Gibilterra e l’equipaggio è stato pronto a 📷🎥 immortalare il momento con le foto 📷🎥, oltre che a difendere la barca.

La situazione di tensione sarebbe durata almeno dieci minuti, prima che le orche perdessero interesse per la barca a vela e si dirigessero altrove.

Questo il commento integrale e colorito sulla pagina facebook del Team Malingri da parte di Vittorio: “Dieci minuti di morsi al timone facendo girare in tondo la barca, poi ancora testate. Botte da paura, barca fuori controllo. Però alla fine il timone è ok, e sembra anche diritto. A Barbate c’è un pontile pieno di barche senza timone… Poi i più si chiedono perché per navigare ci vogliono barche serie. Because shit happens!!!”.

Alcuni scienziati che hanno studiato il fenomeno hanno dato una spiegazione a questi attacchi: si tratterebbe di un rituale di gioco, le orche colpiscono quasi sempre volontariamente il timone.

Pubblicato il
25 Giugno 2022
Ultima modifica
27 Giugno 2022 - ora: 13:01

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio